Quantcast
Channel: TEST Archivi - ELABORARE
Viewing all 280 articles
Browse latest View live

Seat Ateca 2.0 TDI test su strada

$
0
0

Seat Ateca 2.0 TDI

La prova su strada con la Seat Ateca 2.0 TDI S/S 4Drive XCELLENCE mette in risalto la sua potenza di 150 CV e i 340 Nm di coppia. Infatti la Seat Ateca è un SUV che possiede stile, estro latino e comodità senza rinunciare alla dinamica e al piacere di guida già diventa appetibile. Se poi vanta anche una capacità di carico e di traino tali da trasportare un Kart o un’auto da corsa senza rinunciare a fare due curve come si deve. (...) Seat Ateca 2.0 TDISeat Ateca 2.0 TDI Curata in ogni dettaglio - La Seat Ateca, già dal primo impatto, si fa apprezzare per la sua silhouette moderna e curata nei dettagli. Ci piace molto lo stile basato su linee tese e taglienti, riprese nel design dei gruppi ottici che seguono la linea di cintura. È aggressiva ed elegante al contempo, molto attuale nell’immagine di insieme. Seat Ateca 2.0 TDISeat Ateca 2.0 TDI Il modello in prova era equipaggiato con i seguenti optional: Colore metallizzato Beige Millefiori Cerchi in lega “Exclusive Machined 36/1’’ da 19’’ Connectivity Pack (Caricatore wireless per smartphone, SEAT Full Link) Top View Camera Portellone elettrico con sistema “handsfree’’ Advanced Driving Assistence Pack Top View Camera SEAT Sound System Ruotino di scorta da 18” Prezzo chiavi in mano inclusi gli optional: 36.370 Euro L'articolo completo con il test su strada della Seat Ateca 2.0 TDI con tutti i dettagli della vettura, prestazioni e dati strumentali è su Elaborare 220. ACQUISTA QUESTO NUMERO di ELABORARE ottobre 2016 da QUI  ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI cover-elaborare-220

Lotus Exige S test in pista Isam

$
0
0

Lotus Exige S by Ajko 260 CV

Nel test in pista sul tracciato dell'Isam di Anagni, la Lotus Exige S ha scatenato la sua potenza di 260 CV, assicurati dal Toyota 1.8 con compressore volumetrico. La Lotus Exige preparata dal tuner Ajko vanta un impianto di scarico in titanio spicchiato come quello di una 500 GP 2 tempi, tuona a 9.000 g/m con la classe e l’eleganza della Callas dei tempi migliori. Non capisco come facevano i Depeche Mode a dirci “goditi il silenzio” (Enjoy The Silent). Ma de che! Io mi godo un Toyota 1800 che urla come una sirena, altro che silenzio!(...) Lotus Exige S Lotus Exige S Test in pista - (...) Tiro terza, quarta e il 1.8 compressato spinge come un maledetto, facendomi sfruttare fino all’ultimo giro tutta la potenza di cui è capace. Fa un caldo cane, l’intercooler è posizionato nel peggiore dei modi e di cavalli se ne perdono, ma ne deve avere proprio tanti questo frullino per continuare a spingere così forte. Nuova staccatona per la Mare, dentro la seconda e percorro la curva di ritorno ad oltre 100 km/h indicati guidando come sui binari. Le gomme tengono da paura, ma non legano la vettura a terra, esaltandone la velocità e il piacere di guida. Lotus Exige S Scheda tuning Lotus Exige S Motore Puleggia compressore volumetrico Iniettori maggiorati Pompa benzina Riprogrammazione centralina elettronica by Emilio Iannaccone Filtro aria sportivo Impianto di scarico in titanio completo di collettore Ajko Esterni Grafica Doctors Brush    6.500 Euro Parafanghi anteriori maggiorati Interni Sedili con rivestimento centrale in alcantara arancio Cruscotto rivestito in alcantara arancio Pannelli portiera rivestiti in alcantara arancio Costo totale intervento tuning: oltre 10.000 Euro Lotus Exige S   L'articolo completo con tutti i dettagli, test in pista e dati strumentali della Lotus Exige S è su Elaborare 220. ACQUISTA QUESTO NUMERO di ELABORARE ottobre 2016 da QUI  ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI cover-elaborare-220      

Ford Fiesta S test in pista Isam

$
0
0

Ford Fiesta S by Autocarrozzeria Fiorella Design 110 CV

Il test in pista sul circuito dell'Isam ha svelato tutte le doti della Ford Fiest S elaborata dall'Autocarrozzeria Fiorella Design, che in due mesi di duro lavoro ha curato l'estetica, allargamenti dei parafanghi e cambio di colore nel grigio Audi RS. Così la Ford Fiesta S 1.6 TDCi esibisce un perfetto German Style ed è pronta a distinguersi per strada e ai raduni. ford-fiesta-s-2ford-fiesta-s-3 Scheda Tuning Ford Fiesta S 1.6 TDCi Motore Rimappatura centralina 200 € Filtro a pannello BMC Eliminazione centrale scarico Finale scarico Isotta Assetto Barra duomi OMP Ammortizzatori a ghiera AP 500 € Interni Pedaliera Momo Challenger in alluminio Pomello cambio Momo Special Nero Fondini bianchi Lockwood Fiesta ST Sedili in pelle Fiesta ST Strumento aggiuntivo pressione turbo Sumex Race Sport Tappo accendisigari cromato Autoradio JVC Gruppo Ruota Cerchi 3DSM 0.05 monoblock 8jx16” ET25 davanti e 9jx16” ET20 dietro 750 € Pirelli PZero 195/45 R16 190 € Barum Bravuris 3HM 195/45 R16 170 € Dadi ruota personalizzati Tappi coprivalvola a forma di granata 10 € Freni Anteriore: freni maggiorati di derivazione Ford Mondeo con dischi da 300 mm baffati e pastiglie EBC Posteriore: installato impianto dischi della Fiesta ST con dischi baffati e pastiglie EBC Tutti i tubi in treccia EBC Carrozzeria Riverniciatura completa grigio Audi RS con tetto e alettone nero lucido Lisciatura paraurti anteriore rimuovendo incasso targa Bad look sul cofano Modifica mascherina per eliminare il logo Ford Rimosse frecce laterali e installate sugli specchietti Rimossi paracolpi laterali Allargamento fiancate +2 cm per parte anteriore e posteriore Lisciatura cofano posteriore, rimosso stemma maniglione e serratura Verniciature pinze di verde Costo complessivo 3.000 € Vetri laterali e posteriore oscurati Oscuramento fari anteriori Fari anteriori a sfondo nero e modifica per led Angel Eyes 300 € Fari fendinebbia anteriori gialli Fascia parasole nera Totale costo intervento tuning: circa 5.000 € ford-fiesta-s-1 L'articolo completo con tutti i dettagli ed il test in pista della Ford Fiesta S è su Elaborare 220. ACQUISTA QUESTO NUMERO di ELABORARE ottobre 2016 da QUI  ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI copia-di-ford-fiesta  cover-elaborare-220

Alfa Romeo Giulietta QV test in pista

$
0
0

Alfa Romeo Giulietta Q.V.

In pista l'Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde elaborata dal tuner napoletano Mele Motorsport ha mostrato tutto il suo carattere "acceso" con i suoi 263 CV di potenza e 344 Nm di coppia. Cattiva lo era già di suo, ma con i ritocchi estetici e una manciata di cavalli in più, questa Alfa Romeo Giulietta QV diventa un efficace “strumento di piacere”. (...) Quel triangolo bianco con il quadrifoglio verde, collocato in bella mostra vicino al passaruota anteriore, evoca i fasti del passato della Casa milanese: una storia intima dell’automobilismo mondiale e, soprattutto, della sua controparte racing. In pista - L'Alfa Romeo Giulietta QV, elaborata da Mele Motorsport, romba con una voce roca, grazie allo scarico aftermarket con tanto di valvola modulare; una diavoleria pensata dagli artisti partenopei, che in configurazione “tutto aperto” mi ricorda la tonalità di un potente motore nautico: curioso, ma rispettabile nello stesso tempo. (...) alfa-romeo-giulietta-qv-2 Il tuning - La vettura, di un fiammante colore “Rosso 8C” in edizione limitata, è stata acquistata nuova nel 2010 e definire maniaco il suo proprietario è dire poco. Per Raffaele Paolillo, commercialista classe 1975, la sua auto è una sorta di reliquia, di amante, di… ok ho la sensazione che mi abbiate capito! Passati i due anni della garanzia ufficiale, durante i quali la Giulietta è rimasta illibata come Alfa Romeo l’ha fatta, è iniziato il tuning per personalizzarla a suo piacimento: in primis è stato effettuato qualche upgrade estetico, pensato direttamente da Raffaele, che ha incattivito l’aspetto di questa hot hatch; poi si è passati al sodo, alla parte meccanica, con lo zampino della Mele Motorsport. (...) Scheda tuning Alfa Romeo Giulietta Q.V. Motore Mappatura centralina interna 450 Euro Centralina Overboost + Cablaggio Pulsante Overboost + impianto a comando Vocale 800 Euro Scarico centrale modificato 300 Scarico terminale modificato 400 Euro Valvola allo scarico per apertura variabile costruzione M.M. 300 Euro Pulsante interno per azionamento valvola scarico 80 Euro Filtro sportivo 60 Euro Modifiche Assetto Ritaratura ammortizzatori 400 Euro Tamponi fine corsa modificati con corsa ad indurimento progressivo 120 Euro Kit allargamento carreggiata x allineamento ruote alla carrozzeria 180 Euro Freni Pastiglie ant. e post. sportive 250 Euro Olio freni racing 70 Euro Totale costo intervento 3.500 Euro alfa-romeo-giulietta-qv-4 L'articolo completo con dettagli, rilevamenti e test in pista dell'Alfa Romeo Giulietta Q.V. by Mele Motorsport è su Elaborare 221. Alfa Romeo Giulietta Q.V. ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221

Mitsubishi Lancer Evo VIII test in pista Isam

$
0
0

Mitsubishi Lancer Evo VIII

Nel test sulla pista dell'Isam questa Mitsubishi Lancer Evo VIII elaborata dal tuner Umberto Baldi fa sfoggio dei suoi 570 CV, accelera da 0 a 100 in 3,8 secondi e supera i 200 km/h nel ¼ di miglio! In pista - Il rombo del 4 cilindri Mitsu con kit stroker è inconfondibile. Ha una timbrica tutta sua: piena, metallica, fragorosa al salire dei giri. Mi esalta già nei primi metri che percorro dopo aver trovato la mia posizione di guida ottimale. La frizione tridisco non è neanche troppo pesante da azionare ed è piuttosto modulabile rispetto a quanto mi è capitato di provare in tanti anni di test. Nei primi giri cerco di portare a temperatura i fluidi vitali del motore, e di memorizzare la posizione degli strumenti per tenere tutto sotto controllo quando inizierò a fare sul serio. Soprattutto il lettore lambda: qui basta smagrire un pelo per fare dei danni! Entro alla Curva Mare, dentro la seconda e spalanco il gas. Lo stroker divora letteralmente la marcia, con una rabbia e una velocità come se volesse distruggere il cambio o tutta la trasmissione. (...) mitsubishi-lancer-evo-viii-2 Scheda tuning Mitsubishi Lancer Evo VIII Motore Pistoni stampati Wiseco Bielle in acciaio ad H rovesciata Albero motore in acciaio 8 contrappesi corsa 100 mm Alberi a camme Kelford Pulegge distribuzione regolabili Valvole di aspirazione e scarico maggiorate 1 mm con modifica sedi originali Turbocompressore Precision Valvola wastegate a scarico esterno Turbosmart Valvola pop-off Collettore di scarico Map Centrale e terminale di scarico in acciaio inox 76 mm Collettore aspirazione maggiorato con farfalla 80 mm Intercooler maggiorato frontale Volano in acciaio con frizione 3 dischi Centralina elettronica AEM Kit iniezione acqua/metanolo Doppio radiatore olio HKS Supporti motore Cusco Spesa complessiva 23.000 Euro Assetto Kit molle e ammortizzatori coilover HKS Hipermax3 Sport 3.000 Euro Barre rinforzo sottoscocca Cusco Barre antirollio Cusco 23 mm ant. 25 mm post. regolabili su 3 posizioni Barra duomi post. Cusco in carbonio Barra duomi ant. Cusco Cerchi in lega da 18” restaurati e verniciati in Primetal 320 Euro Pneumatici Toyo R888R Freni Anteriori Brembo GT componibili 355 mm con pinze 6 pompanti Pastiglie anteriori Ferodo DS2.11 Dischi posteriori Project Mu con pastiglie HC 3.500 Euro Interni Ripristino tappezzeria 750 Euro Ripristino volante, pomello cambio, tunnel centrale 250 Euro Strumentazione aggiuntiva AEM (temperatura gas di scarico, lettore stechiometrico, pressione turbo) Totale costo intervento tuning oltre 31.000 Euro mitsubishi-lancer-evo-viii-3 L'articolo completo con dettagli, rilevamenti e test in pista della Mitsubishi Lancer Evo VIII by Baldi Motorsport è su Elaborare 221.   mitsubishi-evo ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221

BMW 320i test in pista Modena

$
0
0

BMW 320i by Mattech Motorsport

Sulla pista di Modena una BMW 320i trasformata da drift dal tuner Mattech Motorsport ha scatenato i suoi 305 CV di potenza e 353 Nm di coppia con tanto di trapianto motore e risultati brillanti nel Campionato Italiano Drifting. BMW 320i by Mattech Motorsport Motore e trasmissione - Originariamente, sotto il cofano c’era il 2 litri da 125 CV, quello con cui la BMW E30 del 1985 era uscita dal concessionario. Ma ben presto Christian si è accorto che gli serviva qualcosa di più performante. Ecco allora l’idea di prendere il 3.2 della M3 E36 e di installarlo nella sua auto: un lavoro decisamente complicato, che ha richiesto qualche accorgimento soprattutto a livello di supporti, radiatore olio e servosterzo. (...) Telaio, scarico e assetto - Lo scarico è stato rifatto completamente in acciaio inox. È artigianale anche l’assetto, regolabile in estensione, compressione e altezza. Com’è evidente, le carreggiate sono allargate di circa 35 mm. Per irrigidire il telaio ed evitare facili torsioni, il roll-bar si aggancia sia all’avantreno sia al retrotreno dove ci sono i duomi. Le barre antirollio anteriori e posteriori sono state state sostituite e montate con delle boccole specifiche. (...). Freni e interni - Davanti ci sono i freni Brembo con pinze a 4 pompanti e dischi flottanti con campana in ergal, una soluzione pensata non tanto per il drift quanto per quelle poche volte in cui il proprietario partecipa al Time Attack. (...). BMW 320i by Mattech Motorsport Scheda tuning BMW 320i by Mattech Motorsport MOTORE e TRASMISSIONE Motore M3 e36 3.2 S50B32 Full Stock Cambio originale M3 E36 Volano in acciaio e frizione bidisco su specifica Mattech Scarico completo in acciaio inox by DynamicPower Centralina originale MSS50 con mappatura ALPHA-N Mattech Cassonetto aspirazione artigianale by Tony Carabetta Manicotti siliconici Samco Racing Radiatore acqua artigianale in alluminio, ventola elettrica Spal Supporti motore, posizionamento, Radiatore olio, radiatore servosterzo, tubi areonautici benzina/freni by Consonni Corse Albero di trasmissione specifico by Eurocardani Vaschetta recupero vapori olio in alluminio Impianto benzina e nourice by Consonni Corse Scatola differenziale BMW188 derivazione E36, differenziale bloccato ASSETTO Ammortizzatori anteriori e posteriori bitubo con regolazione dell’estensione, molla cilindrica e ghiera di regolazione realizzati su specifica Mattech per uso drift Piattelli ammortizzatore su uniball, con regolazione incidenza/campanatura all’anteriore Bracci, mozzi ruota e scatola sterzo modificati per aumentare l’angolo di sterzo Barra antirollio anteriore/posteriore artigianale costruite su specifiche Mattech Ponte posteriore con regolazione di campanatura e convergenza su realizzazione Mattech Boccole realizzate su misura in vulkollan95 Mattech FRENI Impianto anteriore maggiorato con dischi flottanti, fascia frenante Tarox da 330x30 mm con campana in ergal, sistema flottante e staffa portapinza Mattech. Pinza Brembo 4 pompanti Impianto posteriore con disco originale dotato di doppia pinza (Tarox di derivazione Renault Formula 2000 per il freno a mano idraulico) Freno a mano idraulico con pompa Wilwood Pastiglie anteriori/posteriori Ferodo Racing INTERNI Volante in pelle scamosciata Toora Sedili Sparco Cinture a 4 punte OMP Impianto estinzione elettronico Sparco Leveraggio cambio ravvicinato by CAE ShiftingTecnology Estintore brandeggiabile OMP Impianto elettrico veicolo e pulsantiera by Mattech Cruscotto LCD realizzato su specifica, con allarmi Mattech ESTERNI Scocca E30 con roll-bar All. J by Nano&Autobongiasca Ala posteriore by Serci Kit estetico in vetroresina composto da cofano, paraurti, baule, passaruota rivettati Realizzazione carrozzeria, verniciatura by Carrozzeria Nava Cerchi Japan Racing by Track-Frame BMW 320i by Mattech Motorsport L'articolo completo con dettagli, rilevamenti e test in pista della Mitsubishi Lancer Evo VIII by Baldi Motorsport è su Elaborare 221. bmw-320i ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221

Audi TT TFSI S-Tronic test in pista Isam

$
0
0

Audi TT TFSI S-Tronic

Sulla pista dell'Isam il test con l'Audi TT TFSI S-Tronic scatena il suo motore con 494 CV di potenza e 597 Nm di coppia! La elaborazione della TT realizzata dai ragazzi di Ecutronika ha dato vita ad un “mostro”che divora l'asfalto ed è in grado di regalare prestazioni spaventose! In pista - Se devo dirvi la verità, di tutte le macchine che ho avuto e venduto, la TT è l’unica che mi ha lasciato un certo vuoto dentro. La ricordo con grande nostalgia e mettermi alla guida della TFSI di Claudio Sperduto mi porta indietro di qualche anno. Certo, la mia non era DSG, ma mi bastano comunque due gesti sul volante e sul sedile per tornare alla mia posizione ideale e lanciarmi in pista per un Time Attack. (...) Audi TT TFSI S-Tronic test in pista Isam Il tuning - È arrivato il momento di scoprire i segreti della sua pozione magica... ops, la sua scheda tecnica! Ovviamente, per spremere 500 e passa cavalli da un TFSI 2000 BHZ (derivazione Audi S3, swappato su questa TT), non si può lavorare a motore chiuso. I pistoni di serie hanno lasciato il posto a un set di stampati alesaggio 83 mm, che ha richiesto la rettifica dei cilindri, mentre le bielle standard sono state rimpiazzate con altre in acciaio ad H rovesciata: il tutto griffato DP Parts. La testa è rimasta di serie, ad eccezione delle molle valvola sostituite con quelle della Supertech, visto che spesso quelle originali creano problemi di sfarfallamento sui propulsori elaborati, e del kit per eliminare le palette interne ai collettori di aspirazione RFD. E il turbo? Lo so che già starete scalpitando per sapere cosa c’è sotto il cofano! È presto detto: un Borg Warner EFR Series 7163 A/R 0,85, montato su un collettore in ghisa specifico e abbinato ad uno scarico completo in acciaio della TPV Racing diametro 76 mm privo di catalizzatore, ad una pop-off Audi RS3 e un intercooler maggiorato Wagner. (...) audi-tt-tfsi-s-tronic-1 Scheda tuning Audi TT TFSI S-Tronic Motore Kit pistoni (83 mm) e bielle rinforzate by DP Parts 1.500 Rettifica monoblocco 500 Molle valvole Supertech 300 Turbo Borg Warner EFR series 7163 A/R 0.85 1.500 Collettori ghisa stock location ATP style 500 Scarico inox full skat 76 mm by TPV Racing 1.000 Valvola limitatrice rail 175 bar 250 Aspirazione diretta 90 mm 550 Kit Roller per pompa benzina alta pressione 600 Bobine Okada 700 Pompa benzina alta pressione by Integrated Engineering 650 Pompa benzina bassa pressione RS3 400 Modulo controllo pompa benzina bassa pressione 150 Intercooler Wagner 750 Valvola pop-off Audi RS3 150 Runner Flap Delete (RFD) nel collettore di aspirazione 150 Mappatura motore specifica 500 Trasmissione Swap cambio DSG e meccatronica Golf GTI VI Volano VW Golf R 850 Kit frizioni rinforzate DSG DQ250 Dodson 2.000 Scambiatore DSG maggiorato 150 Mappatura cambio specifica 400 Assetto e freni Kit molle e ammortizzatori Bilstein B16 PSS10 1.600 Kit Powerflex per silent block 200 Cerchi OZ Alleggerita Race Gold 8Jx18” 8 kg a cerchio 1.500 Pneumatici Toyo T1 Sport 245/40 R18 650 Distanziali ruota 1.2 mm 150 Impianto frenante ant. Audi TTRS 4 post. dischi da 370 mm 1.300 Paratie calore in alluminio Audi TTRS 70 Tubi freno in treccia anteriori e posteriori 150 Pastiglie freni anteriori EBC yellow staff 180 Impianto frenante posteriore Audi TTS con dischi da 310 mm 500 Estetica Paraurti anteriore Audi TTS 400 Grigie laterali Audi TTS con paratie 200 Lama centrale paraurti TTS 100 Grigia centrale Full Black 250 Minigonne TTS 300 Specchietti satinati TTRS 300 Verniciatura by Carrozzeria Autotecnica L’Aquila di Daniel Mattei 1.500 Interni Manometro pressione Turbo STRI 180 Manometro temperatura gas di scarico EGT Protoxide 150 Costo totale intervento 22.350 Euro L'articolo completo con dettagli, rilevamenti e test in pista della Audi TT TFSI S-Tronic by Ecutronika è su Elaborare 221. ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221

Abarth 500 test in pista Isam

$
0
0

Abarth 500 by Neumann

Nel test in pista all'Isam l'Abarth 500, elaborata dal tuner romano Neumann, si dimostra un vero Scorpione… in smoking! La Abarth 500 by Neumann infatti ha la particolarità di puntare tutto sull’eleganza di un allestimento piacevolmente modaiolo. Qual è il segreto del successo della 500 Abarth? A mio parere è un mix tra un design ispirato ad una delle vetture più amate di tutti i tempi, un gran motore e un Marchio rimasto nel cuore di tutti gli appassionati e per troppo tempo relegato ad un ruolo indegno. (...) Il tuner Neumann di Roma, già nota nell’ambiente del fuoristrada, ci ha presentato una 500 Abarth bella ed elegante mai vista prima d'ora, sulla quale si è data la massima importanza alla cura del dettaglio piuttosto che al gusto dell'apparire. (...) abarth-500-neumann-3 Elegante, ma non esagerata! - La base di partenza della 500 Custom Neumann è una 500 Abarth standard. Esternamente è stata impreziosita con piccoli, mirati interventi quali gruppi ottici anteriori e posteriori black, verniciatura delle maniglie, portatarga e baffo anteriore nel colore della carrozzeria. Completa l’intervento un kit di adesivi neri, studiato per dare risalto alle curve della carrozzeria. I cerchi in lega da 7jx17” ed ET 25, che li porta a filo carrozzeria, sono rigorosamente neri ed equipaggiati con pneumatici Michelin SP03 205/40 R17. (...) abarth-500-neumann-5 Scheda tuning Abarth 500 Custom 2015 Acquisto € 19.650,00 Fari anteriori, led stop e frecce - black € 410,00 Fari posteriori - black € 230,00 Tappetini e vasca post. Weathertech € 230,00 Cerchi in lega 7Jx17" ET 25 € 790,00 Gomme Michelin SP03 205/40 R17 € 460,00 Interni in pelle Neumann € 1.650,00 Scarico sportivo Neumann € 850,00 Verniciatura maniglie, baffo e portatarga € 150,00 Adesivi € 70,00 Abarth 595 Replica (su base 500L del 1970) Acquisto € 3.500,00 Riparazione e verniciatura € 2.800,00 Motore 595 Abarth elaborato € 3.800,00 Radiatore olio + carburatore Abarth € 450,00 Marmitta Conti € 650,00 Interni con sedile Sparco € 1.500,00 Assetto Abarth € 450,00 Cerchi sportivi e pneumatici € 850,00 Costo totale intervento 4.840 Euro abarth-500-neumann-2 L'articolo completo con dettagli, rilevamenti e test in pista della Abarth 500 by Neumann è su Elaborare 221. Abarth 500 by Neumann ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221

DR 1.1 Ambassador test in pista

$
0
0

DR! 1.1 Ambassador

Nel test in pista all'Isam la DR1 1.1 Ambassador, elaborata da Respect Hi-Fi & Tuning, rivela tutto il suo carattere di "cinesina" dall'estetica accattivante e dalla prontezza del motore, in grado di far muovere con disinvoltura la piccolina senza problemi. La DR1 è una vettura prodotta interamente in Cina, ma assemblata negli stabilimenti italiani di Macchia d’Isernia, grazie ad un accordo tra il colosso cinese Chery e l’imprenditore molisano Massimo Di Risio. La versione di queste pagine, personalizzata sotto molti aspetti, è ancora un work in progress, ma già sono arrivati parecchi complimenti prima da un'officina del marchio DR Motor e poi dalla Casa madre dopo aver visionato delle foto su Facebook. Ma una supercompatta da città sarà divertente anche in pista? Vediamo come se l’è cavata tra i cordoli. (...) Estetica e interni - La preparazione della DR1 è iniziata quasi per gioco, mi racconta Manuel, dopo aver visto alcune foto in rete del modello cinese vistosamente elaborato nell’estetica. Il nostro lettore ha così deciso di trarne ispirazione per personalizzare la sua creatura, ribattezzata “La Cinesina”, che nessuno avrebbe mai immaginato di vedere così... “vestita”. All’anteriore troviamo nuove griglie in alluminio nero, la rimozione di tutti i loghi dalla mascherina fino al portellone, inedite palpebre per i fari anteriori, un gancio traino OMP rosso per dare un tocco racing e un lip sottoparaurti anteriore di derivazione Seat Leon. (...) dr1-4 Motore e meccanica - Questa DR1 fa parte delle versioni aggiornate dopo il 2011, equipaggiate col propulsore 1.1 litri benzina 16V da 68 CV, che permette alla cinesina, con meno di 1.000 kg, di muoversi bene specie in città. A far respirare meglio il motore ci pensa un bel filtro a pannello della BMC di derivazione Toyota Corolla GT, montato nel cassoncino di aspirazione originale e collegato all’aspirazione tramite un manicotto siliconico rosso. (...) Scheda tuning DR1 1.1 Ambassador  MOTORE Filtro aria a pannello BMC 60 € Filtro olio K&N PS-1003 1.8 GT 10 € Coperchio copri cavi candele, tappi batteria e portafusibili personalizzati con pellicola stickerbomb 15 € Terminale Magnaflow omologato 220 € (installato successivamente) Staffa batteria JDM Honda S2000 10 € Tappo radiatore Mugen Power 10 € Viteria JDM Skunk2 rosso anodizzato 20 € Manicotto d'aspirazione siliconico by AHS AutoSiliconeHoses.com 20 € Tappo olio, staffe e trombe clacson verniciati di nero opaco 10 € Strisce LED rossi per illuminare il motore INTERNI Cappucci chiusura sportelli Chevrolet Cruze style in alluminio 10 € Pomello cambio Bottari in alluminio, cuffia cambio Bottari in pelle nera adattata su base originale 20 € Bocchette d’areazione, cover terzo stop e portaoggetti rivestiti in pellicola carbon look 4D 10 € Pedaliera sportiva e poggiapiede Isotta ALU11 Strisce led rossi per illuminazione abitacolo e luci a led per portatarga, plafoniera, retromarcia, posizioni classiche & strobo, vano motore, bagagliaio, abitacolo, anabbaglianti/abbaglianti, proiettori cortesia sportello personalizzati 120 € Tunnel centrale modificato per installare pulsante luci led AUDIO & MULTIMEDIA: 500 € circa Nuova plancia stereo tipo 2DIN by AUTO MAXX Unità stereo 2DIN JVC KW-R910BT Kit 2 vie Bass Face SPL6C.2 Subwoofer 30 cm Bass Face Power 12.1 Kit RCA Harmtesam HT668 + adattatore ISO-DIN Hama Modificata pulsantiera console centrale per nascondere microfono Bluetooth Modificata plafoniera abitacolo per collegamento TomTom GRUPPO RUOTA Pneumatici NEXEN NBlue HD PLUS + copri valvole pneumatici LegoDustCaps (copri valvole 15€, set 4 pneumatici 150 €) Pinze freno anteriori verniciate di rosso lucido by Foliatec 30 € Cerchi in lega MSW by OZ Racing riverniciati di nero lucido 300 € Tubi freno aeronautici anteriori Goodridge by ZerbRacing 50 € Pastiglie freno Ferodo derivazione Suzuki Wagon R RR 36 € Liquido freni AP Racing Factory R-DOT5.1 10 € Dadi ruota D1Spec nero anodizzato M12x1.25 20 € Tamburi verniciati di nero opaco 10 € CARROZZERIA Maniglie, specchietti e cornice calandra in tinta Rimossi emblemi, adesivi dalla carrozzeria e portatarga anteriore Sostituite le griglie in plastica con delle griglie in alluminio nero a maglia stretta 20 € Palpebre fari anteriori 40 € Fanali posteriori oscurati con pellicola nero chiaro lucido 24 € Spoiler posteriore Sento STCS479 derivazione Suzuki Swift 110 € Lip sottoparaurti anteriore derivazione Seat Leon Cupra 38 € Gancio traino OMP rosso, coperchio gancio traino modificato e rivestito in carbon look 4D 5 € Sportello tappo benzina carbon look 4D 10 € Paraurti posteriore modificato per alloggio terminale Adesivi vari by StickyVinyl 30 € circa Antenna Simoni Racing ASR/11N Costo totale intervento circa 1.700 Euro dr1-3 L'articolo completo con il test in pista della DR1 1.1 Ambassador by Respect Hi-Fi & Tuning è su Elaborare 221. dr1 ACQUISTA ELABORARE n° 221 novembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-221

Abarth 500 test in pista Modena

$
0
0

Nel test in pistaModena la piccola Abarth 500 si rivela un vero Scorpione scattante, grazie alla turbina modificata della versione SS, aspirazione rivista, freni e assetto nuovi.

In pista – Nell’abitacolo manca la panca posteriore. Che fine ha fatto? “L’abbiamo tolta, perché quest’anno abbiamo provato a partecipare al Time Attack di Adria, e non è andata niente male. Ma la rimetteremo, perché rimane l’auto con cui ci si muove tutti i giorni…” ci racconta Persio. Mi piace questa doppiezza d’uso, pista il weekend e lavoro il resto della settimana, perché è sempre indice di passione vera, sudata e desiderata. Basta chiacchiere, parto. Stacco l’elettronica fin dove si può e comincio a girare. La posizione di guida è quella solita della 500 Abarth, troppo alta. (…)

Abarth 500 by AR Precision Turbo

Il tuning – Una 500 Abarth modificata in tre mosse, efficaci, intelligenti e anche economiche. Ottimo il lavoro sulla turbina e sull’aspirazione, che ha cambiato faccia alla vettura. Bene anche i freni. L’assetto resta comunque molto votato alla strada. In complesso, un kit assolutamente riuscito. Sul motore si è concentrato la maggior parte del lavoro del preparatore. Il 1.4 turbo T-Jet originale da 135 CV (l’auto è del 2010, dunque non l’ultimissima versione) è stato rivisto nei suoi punti vitali, ovvero potenza e coppia, per avere un allungo maggiore e un’erogazione più tonda. La turbina è la GT1446 presa a prestito dalla versione SS e poi elaborata. Il filtro dell’aria ora è conico e l’aspirazione si trova dietro la rinnovata griglia frontale, dove c’è l’intercooler maggiorato. La mappatura della centralina originale e lo scarico sono sempre opera di AR Precision Turbo. Come si vede un’elaborazione fatta in casa, non buttando via nulla, quasi riciclando i “pezzi” già presenti sull’auto. Il risultato? Quasi 240 CV e 348 Nm di coppia. Un bel salto in avanti compiuto con ingegnosità, che ha consentito anche di contenere i costi di questo Kit 55.

Abarth 500 test in pista Modena

 

Scheda tuning Abarth 500 by AR Precision Turbo
Motore
Montaggio Kit 55 composto da:
conversione turbo con turbina GT1446 modificata
intercooler frontale AR Precision Turbo
aspirazione diretta con filtro conico
Mappa AR Precision Turbo

Assetto
Bilstein B14

Freni
Anteriori Brembo, dischi 305 mm, pinze 4 pistoncini
Pastiglie Ferodo
Tubi in carbonio

Costo totale intervento 6.300 Euro

L’articolo completo dettagli, rilevamenti e test in pista della Abarth 500 by AR Precision Turbo è su Elaborare 222.

Abarth 500 by AR Precision Turbo

ACQUISTA ELABORARE n° 222 dicembre 2016 QUI 
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE 
QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€ 

cover-elaborare-222

Lotus Elise 111S test in pista Modena

$
0
0

Lotus Elise 111S by Officina Adolfo

Nel test in pista sul circuito di Modena la Lotus Elise 111S elaborata dall'Officina Adolfo ha mostrato i suoi 217 CV di potenza e 195 nm di coppia. (...) Perché un’Elise non è una macchina come le altre, ma qualcosa che ti cuci addosso. Motore, assetto, personalizzazione: quest’auto è lo specchio di chi la guida. Marco, grande stradista, ha voluto un motore potente ma prontissimo ai bassi regimi, un assetto sincero e facile sulle strade di collina dove si diverte con la sua amatissima, buoni freni e, soprattutto, una grande affidabilità. Il tuning - È arrivato il momento di capire come Marco si è cucito addosso la sua Elise 111S. Dopo averla acquistata in Inghilterra, l’ha completamente smontata, fatta restaurare alla perfezione a livello di carrozzeria dalla Gold Car di Bagnatica (BS) e convertita per la guida a sinistra. Quanto al motore ha preteso il massimo per l'utilizzo stradale. Il Rover 1.8 da 145 CV, dotato del variatore di fase continuo VVC, è stato sottoposto ad una trasformazione radicale da Alessandro Romani che, con il padre Adolfo, vinse tantissimo nel CIVT con la Rover 200 Vi dotata di questo stesso propulsore. lotus-elise-111s-217-cv-1 lotus-elise-111s-217-cv-5 Scheda tuning Lotus Elise 111S Radiatore alluminio Elise Parts Sostituzione radiatore riscaldamento Elise Parts Tubi freno in treccia Elise Parts Dischi freno compositi Elise Parts Pastiglie Pagid nere anteriori e blu posteriori Tubo frizione in treccia Elise Parts Slave frizione Elise Parts Rinforzo staffa slave frizione Elise Parts Ammortizzatori Nitron Street Elise Parts Inserti cruscotto e pannelli porta in carbonio Rifoderati sedili e copritelaio in pelle da Selleria Brescia (TO) Motore e cambio MG ZR Corpo farfallato da 52 mm Filtro aria ad aspirazione dinamica DIA BMC Prese aria maggiorate in carbonio Elise Parts Elaborazione completa testata Camme VVC riprofilate Iniettori Volvo T5 Pistoni forgiati CPS Basamento rinforzato 1900 Adolfo Albero e bielle stock Volano alleggerito Elise Parts Frizione AP Racing Centralina Emerald Collettore di scarico Romani Scarico diametro 60 mm Romani Dekat acciao Elise Parts Estrattore maggiorato Conversione di guida da RHD a LHD Costo totale intervento 30.000 Euro Lotus Elise 111S by Officina Adolfo L'articolo completo dettagli, rilevamenti e test in pista della Lotus Elise 111S by Officina Adolfo è su Elaborare 222. lotus-elise ACQUISTA ELABORARE n° 222 dicembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-222

Subaru Impreza preparata time attack

$
0
0

Subaru_Tecnoracing2

Il test in pista a Modena della Subaru Impreza Spec C ha messo in evidenza le doti con cui si è aggiudicata il Time Attack Italia 2016. Incremento di cilindrata, turbo esagerato, trazione integrale spettacolare e aerodinamica esagerata Il tuning - Il progetto Tecnoracing per il Time Attack ha come base di partenza una Subaru Impreza Spec C. La scelta è caduta su questo modello per via del maggiore feeling trasmesso al pilota, Andrea Raimondi, che disponeva anche di una Mitsubishi Lancer Evo VI. Genni Motta inizialmente avrebbe preferito quest’ultima per via della maggiore robustezza del basamento in ghisa a fronte di potenze elevatissime, ma ha accettato ugualmente la sfida con la consapevolezza delle pur ottime caratteristiche del “flat four”. Il 4 cilindri boxer è stato completamente smontato e ricostruito per poter garantire un livello di potenza di circa 500 CV, giudicati sufficienti nell’assoluto mantenendo un buon margine di affidabilità. Subaru_Tecnoracing1 Scheda tuning Subaru Impreza Spec C Cilindrata 2.140 cc Basamento Spec C serie con bulloneria ARP Bielle acciaio H rovesciata Carrillo Pistoni stampati HKS 92,5 Albero motore in acciaio corsa 79 mm Valvole costruite su disegno Alberi a camme con profilo personalizzato Elaborazione completa testate Collettore scarico con trattamento ceramico Collettore aspirazione di costruzione artigianale Farfalla 100 mm Iniettori 1.200 cc Bosch Scarico completo in titanio diametro 90 mm Turbocompressore Borg Warner 83-74 Lubrificazione a carter secco Cambio Kaps 6 rapporti sequenziale con comando al volante Differenziali Cusco anteriore e posteriore, centrale artigianale meccanico Elettronica EFI Euro 6 Ammortizzatori Extreme Tech Telai sottoscocca anteriori e posteriori Bracci sospensioni tubolari Mozzi ruota costruiti in cromo molibdeno Freni Brembo anteriori diametro 360, e posteriori diametro 330, Pneumatici slick Pirelli 265 subaru L'articolo completo con tutti i segreti e il test in pista della Subaru Impreza Spec C è su Elaborare 223. ACQUISTA ELABORARE n° 223 gennaio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-223

Seat Leon Cupra elaborata track day 401 CV

$
0
0

Seat Leon Cupra

La base di partenza di questa Seat Leon Cupra elaborarata per i track day è stata una Seat Leon Cupra 240 CV, motore CDL e turbo K04 con 200.000 km vissuti pericolosamente e mai revisionati. L’idea dei preparatori era di prenderla per fare delle puntatine al Nürburgring, mossi dalla passione  per le auto e  lavorando sul questa loro Leon nello Psycopatic Garage, in attesa del prossimo track day. La messa a punto è stata affidata allo specialista Giraldi, che ha provveduto anche a sistemare alcuni dettagli molto importanti, come l’adozione di uniball sui braccetti sterzo per ridurre il bumpsteer. Seat Leon Cupra Scheda tuning Seat Leon Cupra Telaio/assetto/freni Coilover KW Variante3 Club Sport provvisti di piastre regolazione camber/caster, molle Eibach specifiche per le varie piste Testine di sterzo su uniball con geometrie anti bump steer by Giraldi Tecnology Barre antirollio H&R regolabili 28 mm ant. 24 mm post. Kit Whiteline su triangoli sospensioni anteriori Tutti i silent block presenti sulla vettura sono stati sostituiti con i relativi silent block Powerflex in poliuretano black series Biellette barra stabilizzatrice regolabili Psychophatic Garage Barra duomi posteriore by Psychophatic Garage by Autocarrozzeria La Santacrocese Rinforzi su link collegamento ponte posteriore Psychophatic Garage by Autocarrozzeria La Santacrocese Supporti motore bsh Modifica su duomi per regolazione camber direttamente in pit-lane Psychophatic Garage by Autocarrozzeria La Santacrocese Condotti aria raffreddamento freni ant. Audi TTRS Impianto anteriore completo Audi TTRS pinza monoblocco disco autoventilato 370 mm Impianto posteriore Audi S3 disco autoventilato 310 mm Pastiglie Carbotech anteriori xp20/xp12 in base alle piste Pastiglie Carbotech xp10 o EBC yellow posteriori in base alle piste Cerchi in lega street Team Dynamics pro race 1.2 Cerchi in lega track Arcasting Excalibur rally Colonette dadi ruota Maxicar Racing Strumenti/allestimento Supporto monostrumento PODI Manometro olio Stack professional series Display lettura parametri auto via OBD ultragauge Sedili Sabelt racer monoscocca Cinture 4 punti Sparco Volante 320 alu OMP Motore Downpipe Supersprint 86/70 mm Centrale e finale omologato TPVracing 70 mm Centrale e finale full racing only track TPVracing 70 mm Aspirazione EVOMS con scatola filtro in vtr con doppio ingresso Psychophatic Garage Modifica pompa benzina alta pressione con pompante Autotech Pompa benzina di bassa pressione aggiuntiva Valvola rail 155 bar Bobine R8 Flap delete collettore aspirazione Wastegate Forge Motorsport Blow off Forge Motorsport Intercooler Audi S3 Radiatore olio aggiuntivo Setrab con specifico convogliatore by Psychophatic Garage N° 2 radiatori acqua aggiuntivi con termostato e tubazioni homemade by Psychophatic Garage Condensatore aria condizionata con superficie ridotta e maggiore permeabilità by Albertone Frizione monomassa petali in rame costruzione artigianale kit accorciamento escursione leva cambio e relativi silent block poliuretano su cavi rinvio cambio Centralina wotbox (cambiata assistita e launch control) Differenziale autobloccante Wavetrac Carrozzeria Cofano motore con estrazione aria dal vano motore by Autocarrozzeria La Santacrocese Centraline e lampade xenon by Xenon lamp L'articolo completo con tutti i segreti e il test in pista della Seat Leon Cupra 401 CV è su Elaborare 223. Seat Leon Cupra ACQUISTA ELABORARE n° 223 gennaio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-223

Ford Focus RS elaborata 355 CV

$
0
0

Ford Focus RS 355 CV

Questa Ford Focus RS con 355 CV è stata elaborata con un ritocco di quelli veloci alla centralina e un filtro dell’aria nuova, ed ecco che sembra già un’altra auto. Più corposa nell’erogazione, più gestibile nella modalità Drift. A volte, basta poco... si dice così e si fa così! È tutto quello che ci è venuto in mente dopo questa veloce presa di contatto con una della hothatch più attese degli ultimi anni, la Focus RS con il motore 2.3 Ecoboost e l’attesissima funzione “drift” tra i possibili set-up di guida. L'avevamo già apprezzata al lancio, qualche mese fa, sulla pista di Valencia. Pochi giri, poco tempo: è difficile azzardare delle conclusioni! E ci era rimasto anche un filo di amaro in bocca per non averla avuta di più tra le mani. Ma ci ritorneremo su, statene certi! ford Focus RS 355 CV Sceha tuning Ford Focus RS 355 CV Riprogrammazione centralina motore Revo Stage 1 (730 Euro) Filtro aria BMC (79 Euro) Prossimi interventi Revo Stage 2 Impianto scarico 79 Milltek Intercooler frontale maggiorato Airtec L'articolo completo con tutti i segreti e il test in pista della Ford Focus RS 355CV è su Elaborare 223. Focus 223 ACQUISTA ELABORARE n° 223 gennaio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-223

VW Golf VII GTI DSG elaborata 372 CV

$
0
0

VW Golf VII GTI DSG 372 CV

Non sembra più lei questa VW Golf VII GTI DSG elaborata da BRS Motorsport: con una potenza di 372 CV e 501 Nm di coppia è pronta per la pista e per tanto divertimento grazie ad un set-up che la rende affilata e decisa tra le curve. Davvero riusciti l’assetto e il motore, che adesso mostra una personalità del tutto nuova rispetto a quella originale: un’auto intuitiva e facile, ma che ti dice cosa sta facendo con il telaio. Manca solo quel tocco in più di grip che solo un differenziale autobloccante può dare al muso e alla trazione. Si è cercata la potenza e una curva di coppia che si “srotolasse” su un numero sufficiente di giri tali da non mettere in difficoltà la ratio del cambio doppia frizione DSG. Obiettivo pienamente raggiunto anche grazie al kit Revo stage 3 per quanto concerne l’elettronica e la centralina. Ora si dovrà intervenire sul raffreddamento, che pare il nuovo punto critico. VW Golf VII GTI DSG elaborata 372 CV Scheda tuning VW Golf VII GTI DSG  Software ECU Revo stage3 1.089 € Aspirazione VW Racing R600 489 € Scarico completo BRS inox da 76 mm silenziato con downpipe da 90 mm 1.799 € Intercooler Airtec MQB Black Core 749 € Turbina IS38 1.599 € Candele Denso IKH24 85 € Ammortizzatori K-Sport Racing versione "Sport" completamente regolabili con molle posteriori coassiali 1.800 € Barre antirollio H&R 490 € Bracci anteriori DNA su uniball Motorsport per Golf Mk7 500 € Impianto frenante ant. Brembo 4 pot TT-RS con disco monolitico Tarox 350 mm, pastiglie DS.Uno 1.500 € Cerchi Cades Apollo 8Jx18” 850 € Distanziali 13 mm H&R 250 € Costo totale intervento tuning oltre 11.200 Euro L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e il test in pista della VW Golf VII GTI DSG è su Elaborare 223. ACQUISTA ELABORARE n° 223 dicembre 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-223

Fiat Punto GT elaborata time attack 295 CV

$
0
0

Fiat Punto GT 295 CV

La Fiat Punto GT elaborata da MR Autotecnica ha una potenza di 295 CV e ha colto un significativo secondo posto nella categoria del Time Attack Italia. Il progetto Punto GT TAI nasce infatti dal desiderio di scendere in pista in una competizione titolata, ma accessibile, e in cui poter competere con una vettura un po’ fuori dei canoni, proprio nella filosofia Time Attack. Così ha scelto una Punto GT sulla quale ha lavorato lo stesso proprietario in termini di impianto frenante, modifiche aerodinamiche e allestimento generale. Motore e trasmissione sono stati sviluppati in collaborazione con Maurizio Rossi della MR Autotecnica. La base di partenza è il glorioso FIAT monoalbero a camme in testa. A livello di manovellismo troviamo l’albero motore originale equilibrato, bielle ad H e pistoni stampati JE alesaggio 87 mm per raggiungere una cilindrata di 1.600 cc. Scheda tuning Fiat Punto GT Motore Albero motore originale bilanciato 250 € Pistoni 87,00 JE forgiati e bielle ad H rovesciata 1.200€ Testata elaborata e verificata al banco prova flussi, valvole maggiorate, punterie, lavorazione e rettifica monoblocco, 2.500 € Plenum aspirazione artigianale 2.300 € Farfalla elettronica derivazione Golf GTI 80 € Iniettori weber 750 cc 400 € Collettore di scarico in acciaio artigianale MR Autotecnica 800 € Scarico in acciaio 60 mm con doppia uscita 180 € Tail pipe in carbonio Akrapovic 300 € Bendaggi scarico, collettori e turbo 160 € Turbocompressore Garrett GT2860R con girante maggiorata, inducer 49 mm regolamento TAI 2016 TurboChargerWorld 1.400 € Radiatori acqua, olio e intercooler maggiorati in alluminio 380 € Olio Motul 300V Cambio Rapportature riviste con altre del gruppo Fiat, coppia conica con finale 235 km/h 600€ Differenziale Quaife 900€ Corde modificate con uniball, short shifter, leva cambio allungata/arretrata in acciaio 200 € Olio Bardhal per LSD Frizione 4 petali rame, spingidisco derivazione Delta Evo By Fiorentini Volano alleggerito Elettronica Centralina AEM Infinity completa di sensori, TCS a 2 mappe, 3 mappe motore, cablaggio semplificato MR Autotecnica 3.000 € Bobina e cavi schermati in carbonio MSD 200 € Candele NGK 25€ Strumentazione AEM temperatura olio, wideband, egt, 450€ Batteria posteriore con staccabatteria 100€ Freni Pinze anteriori Brembo Junior radiali, staffe in acciaio, dischi Tarox 281, pastiglie DS3000 1.500€ Dischi posteriori Brembo, pastiglie DS2500 200 € Tubi aeronautici 120€ Cerchi e gomme OZ Ultraleggera 7Jx15" con Toyo R888R 195/50 R15 200€ Distanziali ruote 13 mm 80€ Colonnette e dadi 250€ Assetto Assetto curato da Race Equipment di Andrea Pellegrini direttamente sui campi di gara Ammortizzatori ant. Bilstein B16 Clio Cup rivisti, stelo 40 mm rovesciato, molle anteriori Eibach 1.600€ Modifica su canotto con spessori per campanatura 200€ Gommini anteriori Powerflex black 60€ Top mount in alluminio spessore 1 cm su uniball con incidenza fissa e campanatura minima di -2.5 450€ Uniball sterzo DDG Racing 140€ Ammortizzatori posteriori artigianali regolabili, stelo 24 mm, molle Eibach 800 € Barre antirollio Eibach (24 mm ant. - 20 mm post.) 400€ Modifica cuscinetti bracci posteriori 150 € Modifica per regolazione convergenza e campanatura ponte posteriore 350 € Barra duomi anteriore 80 € Barra rinforzo scocca posteriore 40 € Eliminazione vano ruota di scorta ricostruito in alluminio Culla anteriore rinforzata sui punti critici 150€ Eliminazione servosterzo scatola guida 80€ Alleggerimento complessivo auto -150 kg Cofano VTR BD Tuning Racing 200€ Allargamento passaruota anteriori e posteriori di 1,5 cm Riverniciatura parziale 1.000€ Eliminazione vano ruota di scorta, ricostruito in alluminio 200 € Aerodinamica Splitter anteriore artigianale con spoiler con incidenza regolabile, derivazione BMW E30 150 € Estrattore aria posteriore in vtr derivazione Catheram 200 € Interni: Volante OMP Corsica 180 € Pomello 30€ Distanziale sterzo 60 € Sedili OMP 200 € Cinture Sabelt 300 € Costo totale intervento tuning oltre 25.000 Euro PuntoGT_motore L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e il test in pista della Fiat Punto GT è su Elaborare 223. Fiat Punto GT 295 CV ACQUISTA ELABORARE n° 223 gennaio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-223

BMW 120d elaborata 245 CV

$
0
0

BMW 120d 245 CV

La BMW 120d elaborata dal tuner siciliano Licciardello vanta una potenza di 245 CV e una coppia di 537 Nm. La nostra prova si è svolta per la prima volta sul circuito di Racalmuto (AG), un tracciato tortuoso e divertente che ho avuto modo di apprezzare durante la trasferta in Sicilia per l’Elaborare Day. Il tuning - Questa BMW F20 è stata acquistata da Leonardo per farne una democar dell’officina, ma la usa tutti i giorni anche per andare al lavoro. Ha scelto la 120d perché è un veicolo molto commercializzato nel nostro Paese e nel suo motore si nasconde un potenziale affascinante, che può essere portato alla luce già intervenendo con la sola riprogrammazione elettronica della centralina. Licciardello_BMW1 Scheda tuning BMW 120d Motore Rimappatura centralina by Licciardello S.r.l. 480 € Filtro a pannello BMC 60 € Scarico Cecam da 63 mm completo di downpipe 500 € Carrozzeria Alettoncino wrappato di nero Costo totale intervento tuning 1.040 Euro L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e il test in pista della BMW 120d è su Elaborare 223. BMW120D   ACQUISTA ELABORARE n° 223 gennaio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-223    

Test Modulo Dimsport su Alfa Romeo Giulia Diesel

$
0
0

Test modulo modulo Rapid TPM di Dimsport

Abbiamo testato il nuovo modulo Rapid TPM di Dimsport su un’Alfa Romeo Giulia Diesel. La rimappatura della centralina può sembrare una cosa semplice, e invece non lo è affatto! Non basta infatti collegare un apparecchio elettronico, schiacciare due tasti e far schizzare la potenza alle stelle; dietro un lavoro ad hoc ci sono uno studio accurato e un lavoro certosino. Siamo andati a Serralunga di Crea, in provincia di Alessandria, per scoprire come funziona il modulo Rapid TPM diesel della Dimsport, un’Azienda specializzata da più di vent’anni nel tuning elettronico del settore auto e moto. IL NUOVO MODULO TPM - La nuova piattaforma Rapid TPM nasce dall’esperienza maturata da Dimsport nel settore dei moduli aggiuntivi dal 1995, nati per ottimizzare prestazioni e consumi dei motori turbo-diesel. Tramite il software è possibile anche aggiornare Rapid TPM con le ultime versioni di firmware disponibili, scaricare i settaggi standard sviluppati da Dimsport e consultare la lista applicazioni con relativi manuali di installazione. Test-Modulo-TPM-Dimsport L'articolo completo con tutti i segreti e i dati strumentali del test, pla prova al bancoi e la prova su strada con il modulo Rapid TPM by Dimsport è su Elaborare 223. Test Modulo Rapid TPM by Dimsport ACQUISTA ELABORARE n° 223 gennaio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-223

Peugeot 208 20C elaborazione metano 253 CV

$
0
0

Peugeot 208 20C by Bussandri

La Peugeot 208 20C elaborata dal tuner Bussandri è una vera bomba a metano con una potenza di 253 CV, 269 Nm di coppia e 735 kg di peso. La Peugeot 208 20C by Bussandri è la vincitrice di due titoli assoluti Formula Challenge (2013 - 2015) ed ha appena concluso il Campionato 2016 di Formula Challenge con un terzo posto assoluto, conquistando un secondo posto assoluto a Torino e due primi assoluti a Franciacorta e a Castelletto di Branduzzo. Per chi non lo sapesse, si tratta di una gara ad inseguimento con le vetture che partono ad intervalli prestabiliti, caratterizzata da un percorso stretto e delimitato dai coni, in modo che la velocità media non superi mai gli 80 km/h. Una competizione dove l’agilità è tutto! Peugeot 208 20C metano by Bussandri Scheda tuning Peugeot 208 20C Dimensioni: lunghezza 390 cm, larghezza 180 cm Passo: 250 cm Peso: 735 kg Motore: quattro cilindri EW12J4S / 2,2 litri aspirato, 16 valvole Cilindrata: 2.230 cc Iniezione: indiretta di metano con 8 iniettori specifici Bosch modificati (2 per cilindro) Aspirazione: una farfalla per cilindro Gestione: Mectronik Potenza: 253 CV Coppia: 269 Nm di coppia a 6.000 g/m Carburante: gas naturale Serbatoio metano: 15 - 30 Lt a sostituzione rapida Serbatoio benzina: non presente TELAIO Cellula di sicurezza rinforzata con roll-bar Peugeot 208 Sospensioni anteriori: indipendenti regolabili multilink con ammortizzatori Orap regolabili in estensione e compressione Sospensioni posteriori: indipendenti regolabili multilink con ammortizzatori Orap regolabili in estensione e compressione TRASMISSIONE Trazione anteriore Meccanico sequenziale a 6 rapporti Bacci con comandi elettroattuati al volante Differenziale autobloccante Frizione monodisco a comando idraulico STERZO/FRENI Sterzo: a cremagliera servoassistito elettrica a ridotta demoltiplicazione Freni anteriori: disco autoventilati a 6 pistoncini Tarox Freni posteriori: disco monolitici a 4 pistoncini Tarox Ruote: ant. 10”, pneumatici 21,5 x 15 Avon Tyres, post. 8”, pneumatici 21,5 x 15 Avon Tyres Peugeot 208 20C metano by Bussandri L'articolo completo con tutti i segreti della Peugeot 208 20C metano by Bussandri è su Elaborare 224. Peugeot 208 20C Bussandri CON ELABORARE 224 IL POSTER CON LA PEUGEOT 208 20C by BUSSANDRI VINCITRICE DI 2 TITOLI ASSOLUTI FORMULA CHALLENGE. Poster Peugeot 208 20C metano by Bussandri ACQUISTA ELABORARE n° 223 febbraio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 224

Subaru WRX STi preparazione rally 439 CV

$
0
0

Subaru WRX STi

La Subaru WRX STi del tuner Soretti ha una potenza di 439 CV e una coppia di 474 Nm ed è stata preparata sognando i rally mondiali, con turbina maggiorata e look da regina dei rally, con kit estetico giusto, proposto dalla Prodrive, il notissimo preparatore e team inglese che allestiva le “Subby” da corsa. Questa Subaru è quindi più da strada che da pista, bella e nostalgica di quel periodo, gli inizi degli anni 2000. Scheda tuning Subaru Impreza WRX STi Motore Revisione completa STI EJ2 Bielle ad H rovesciata Pistoni originali STI EJ20 Valvole nuove originali Subaru Assi a camme profilo Preparazioni Soretti Centralina Mectronik MTE2 con doppia mappa per benzina 95 e 100 Scarico completo artigianale da 76 mm Preparazioni Soretti da 76 Collettori Tomei Unequal Turbina GT30 con wastegate esterna Iniettori 800 cc Rail Iniettori Preparazioni Soretti Frizione Bidisco Assetto Tein regolabile +modifica cuscinetti ruote anteriori Cerchi XXR 527 Kit estetico Prodrive Wrc Fascione paraurti Cornici fari Cover anteriori Specchietti Presa d’aria sul tetto Alettone posteriore Passaruota allargati Diffusore Interni Sedili Sparco Volante due razze Freno a mano idraulico Finiture carbon look Strumentazione racing Subaru-Motore L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Subaru WRX STi by Soretti è su Elaborare 224. Subaru WRX ACQUISTA ELABORARE n° 223 febbraio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 224
Viewing all 280 articles
Browse latest View live