Quantcast
Channel: TEST Archivi - ELABORARE
Viewing all 280 articles
Browse latest View live

Aston Martin Cygnet preparazione 181 CV

$
0
0

Aston Martin Cygnet by Leone Motorsport

Con il kit turbo della Leone Motorsport e 181 CV di potenza, la preparazione della Cygnet diventa finalmente la superminicar che Aston Martin avrebbe dovuto proporre ai suoi clienti. L'Aston Martin Cygnet è una splendida preparazione, ben realizzata e gradevole da usare non solo nella guida estrema, ma anche nel traffico quotidiano grazie ad un'eccellente versatilità. Sono state vendute poche Cygnet, ma molte monteranno di sicuro questo kit! Noi la vorremmo solo un po’ più cattiva… di scarico e con una coppia conica più corta: diventerebbe un'autentica belva! La trasformazione turbo della Cygnet ha richiesto l'apertura del motore per installare un set di pistoni stampati realizzati dalla CPS di Torino. Il rapporto di compressione geometrico, per via della sovralimentazione, è stato abbassato fino ad un valore di 8,5:1. Aston Martin CygnetAston Martin Cygnet by Leone Motorsport Scheda tuning Aston Martin Cygnet Kit turbo Leone Motorsport Pistoni stampati CPS con rapporto di compressione 8,5:1 Bilanciatura bielle originali Equilibratura albero motore Guarnizione testa lamellare Messa in fase alberi a camme Kit frizione rinforzata Collettore di aspirazione in acciaio Collettore di scarico con flangia turbocompressore Turbocompressore di derivazione Punto Abarth Impianto di scarico completo con catalizzatore 200 celle Intercooler Valvola pop-off Filtro aria aspirazione diretta Montaggio centralina Unichip con iniettore supplementare, messa a punto su banco prova by Franco Alosa Costo totale kit motore 7.000 Euro Assetto e freni Ammortizzatori artigianali con taratura sportiva 550 Euro Freni Tarox anteriore dischi 284 mm, pinze 4 pistoncini 1.300 Euro Dischi posteriori Tarox 280 Euro L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Aston Martin Cygnet by Leone Motorsport  è su Elaborare 224. Aston Martin Cygnet by Leone Motorsport ACQUISTA ELABORARE n° 223 febbraio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 224

Abarth 500 Replica Trofeo preparazione 156 CV

$
0
0

Abarth 500 Replica Trofeo

L'Abarth 500 Replica Trofeo ha una potenza 156 CV e 291 Nm di coppia. Questa preparazione da Trofeo è stata realizzata in modo maniacale, con tanto di assetto e freni, e ad onor del vero ci sono poche persone che si prenderebbero la briga di elaborare una Abarth 500 standard per trasformarla in una Replica Trofeo e poi utilizzarla quotidianamente sulle strade di tutti i giorn e che appare davvero aggressiva anche al primo sguardo. Abarth 500 Replica Trofeo-01 Scheda tuning 500 Abarth Replica Trofeo Esterni Griglia con scritta Abarth marca Scara73 Gancio traino Sabelt Adesivi replica Abarth Trofeo Cofano con prese d’aria in carbonio Sotto cofano fatto a mano in vetroresina con tubi scolo dell’acqua Cerchi riverniciati bianchi come la Trofeo Fascia parasole Abarth Spoiler in carbonio Antenna in carbonio Luci a led Interni Sedili Sabelt 595 in pelle e alcantara Tappetini ufficiali Abarth Assetto Corse Volante personalizzato Plancia in nero opaco modello Assetto Corsa Strumentazione TFT nuova 500 Copricinture ufficiali Abarth Eliminazione sedili posteriori Applicazione estintore di 1 kg Rete con cuscino Abarth Motore/assetto Impianto frenante Brembo con dischi forati e baffati Pop-off Scarico diretto con terminale Magneti Marelli Bombardone 2.0 Rimappatura della centralina L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Abarth 500 Replica Trofeo by è su Elaborare 224. Abarth 500 Replica Trofeo ACQUISTA ELABORARE n° 223 febbraio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 224

Ford Focus RS 350 CV test in pista

$
0
0

Ford Focus RS 350 CV

Nel test in pista la Ford Focus RS con 350 CV di potenza si rivela la migliore “hot hatch” del 2017, perché fare di meglio sarà veramente difficile, soprattutto se la filosofia di base è quella del profitto e non di soddisfare le aspettative della clientela. Ford ha realizzato un'auto con uno splendido cambio 6 marce ad H, 3 pedali e una leva del freno a mano, proprio come piace a chi ha ancora il vizio di andare forte. Non ha usato la “tecnologia” per venderci un doppia frizione come sequenziale o un giunto viscoso per 4 ruote motrici, ma per sviluppare un’evoluzione della trazione integrale che qualcuno, se vorrà davvero stare al passo coi tempi, dovrà prendere in considerazione come benchmark. Il tutto per 41.500 Euro. Parlando col nostro amico Graziano Rossi, lettore di Elaborare, abbiamo scoperto che anche lui ne ha una (un’altra è in arrivo per suo figlio, il Valentino nazionale) ed è stato naturale prolungare il nostro test con un’uscita sullo sterrato in cui l’indimenticato, simpatico ex centauro ha dimostrato la sua abilità di drifter. Motore e meccanica - Il cuore pulsante di questa nuova Focus RS è il 4 cilindri in linea bialbero 16 valvole Ecoboost, sovralimentato mediante turbocompressore. È lo stesso della Mustang rivisto a livello di condotti di aspirazione, impianto di scarico e turbocompressore twinscroll per erogare una potenza massima dichiarata di 350 CV a 6.800 g/m e una coppia di 432 Nm dai 2.500 ai 4.000 g/m (che passano a 470 in funzione overboost). La testata, realizzata con una lega di alluminio specifica per resistere alle alte temperature, sfrutta una guarnizione multilayer poggiata su un solido basamento in ghisa: per chi volesse prepararlo, c’è sostanza per spingersi oltre i limiti dell’immaginabile. Estetica e interni - Basata sull’ultimo restiling della Ford Focus, la RS si distingue dalle versioni “comuni” in modo abbastanza netto. Il design del muso è estremamente aggressivo e, forse, è la parte più riuscita di questa sportiva. Impiega un paraurti con aperture ampliate per aumentare la dissipazione di calore, splitter basso e prese aria laterali per il raffreddamento dei freni abbinate ai proiettori antinebbia. I fari sono del tipo bi-xenon. Il cofano è privo di griglie di raffreddamento, ma sono presenti e ben integrate nel design le minigonne laterali. Ford Focus RS 350 CV Scheda tuning Focus RS 2.3 350 CV € 41.500 Equipaggiamenti di serie Allarme volumetrico e perimetrale Cerchi in lega da 19" Cambio in pelle con taratura e design RS Climatizzatore automatico bizona Consolle centrale Premium - bracciolo scorrevole , 2 portabicchieri,presa 12V, USB,porta CD Fari bi-xenon adattabili con luci diurne a LED , luci posteriori LED Indicatori cruscotto aggiutivi: Pressione turbo, pressione olio, temperatura olio Paraurti anteriore e posteriore sportivo, con modanature laterali sportive in tinta Retrovisori elettrici in tinta e riscaldabili Sedili sportivi RS in pelle parziale con regolazione manuale a 4 vie Soglia battitacco con logo RS Tappetini con logo RS Active Grille Shutter- chiusura automatica griglia del radiatore Ecomode - modalità di guida eco-sostenibile Electric Power-Assisted Steering (EPAS) - servosterzo elettrico Start&Stop Airbag anteriori e a tendina lato guidatore/passeggero Anti-lock Braking System (ABS) - frenata antibloccaggio Chiusura centralizzata con comando a distanza Electronic Stability Control (ESC) - controllo elettronico della stabilità Fari fendinebbia LED anteriori/posteriori Tyre Pressure Monitoring System (TPMS) - sistema monitoraggio pressione pneumatici Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori Computer di bordo Easy Fuel - sistema di rifornimento senza tappo Fari automatici Luci ambiente LED SYNC3 con 8" Touchscreen,9 altoparlanti, DAB Power button Sensori pioggia Specchietto fotocromatico Optional disponibili PERFOMANCE PACK RS Sedili sportivi anatomici Recaro in pelle parziale,Cerchi da 19" Painted,Dischi Freno anteriori e posteriori con pinze freno Brembo colorate, Sync 3 con Premium DAB Touch Navigation 2.750,00 PERFOMANCE PACK RS UPGRADE Sedili sportivi anatomici Recaro in pelle parziale,Cerchi da 19" Forged, Dischi Freno anteriori e posteriori con pinze freno Brembo colorate, Sync 3 con Premium DAB Touch Navigation 3.250,00 Opzione fumatori 50,00 Privacy glass 250,00 Tetto apribile elettricamente 750,00 Vernice solida Frozen White Vernice pastello Stealth Grey 550,00 Vernice micallizzata Shadow Black 750,00 Vernice metallizzata Magnetic Grey 750,00 Vernice RS speciale Nitrous Blue 1.250,00 Prezzo totale vettura in prova 48.300 Euro L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della è su Elaborare 225. Ford Focus RS ACQUISTA ELABORARE n° 225 marzo 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 225    

Alfa Romeo Giulietta preparazione TCS 278 CV

$
0
0

Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde TCS

L'Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde con 278 CV di potenza è stata preparata dal tuner romano Leone Motorsport per partecipare al  TCS Campionato ItalianoTurismo, fortemente voluto dalla CSAI per ridare lustro (e partecipanti) alle gare riservate alle vetture turismo. Nel pieno rispetto del dettato regolamentare, il preparatore ha alleggerito l'auto di tutti i componenti inutili per l’uso in pista, per arrivare ad un peso di 1.190 kg a secco. Poi ha installato il roll-bar Sassa e l'impianto di estinzione. L’assetto deve impiegare ammortizzatori che sfruttino gli attacchi originali; così la scelta è caduta su un kit coilover appositamente sviluppato dalla Öhlins regolabile in altezza, freno idraulico in compressione e in estensione. I cerchi in lega di serie hanno lasciato il posto agli OZ Alleggerita HLT nella misura degli originali, abbinati ai pneumatici slick. L’impianto frenante conserva l’ABS, i dischi e le pinze standard a cui sono state abbinate pastiglie Ferodo Racing e tubi aeronautici, oltre al fluido idraulico specifico per l'utilizzo in circuito. La meccanica ha subito una preparazione pressoché analoga a quella di un buon soft tuning, in quanto bisogna mantenere motore e turbocompressore di serie. Si è quindi lavorato sull’elettronica, sostituendo la centralina originale con una EFI Euro2 montata sul cablaggio di serie. Alfa Romeo Giulietta 278 CV by Leone Motorsport Scheda tuning Alfa Romeo Giulietta TCS Motore e trasmissione Centralina elettronica EFI Euro2 Filtro aria BMC Scarico completo Supersprint Catalizzatore Brain 200 celle Differenziale autobloccante Bacci Frizione in rame Leone Motorsport Telaio Roll-bar montato e fornito dalla Sassa Sospensioni Öhlins Cerchi in lega OZ Alleggerita HLT Freni Tubi aeronautici Pastiglie Ferodo Racing Dischi e pinze originali Alfa Romeo Giulietta 278 CV by Leone Motorsport L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde è su Elaborare 225. Alfa Romeo Giulietta 278 CV by Leone Motorsport ACQUISTA ELABORARE n° 225 marzo 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 225  

Seat Leon TDi preparazione 357 CV

$
0
0

Seat Leon TDi 357 CV by RDP Rettifiche Motori

La preparazione di questa Seat Leon TDi con una potenza di 357 CV è stata realizzata dal tuner RDP Rettifiche Motori & LB Engeneering. Il vero pezzo forte di questa Leon è il motore, e chi meglio del preparatore può aiutarci a capire dove e come si è intervenuti sul mitico TDI? Così, direttamente sul circuito agrigentino, incontro Gerardo De Prisco che, orgoglioso della sua creatura, inizia a spiegarmi le varie fasi del potenziamento del propulsore. “L'elaborazione di un motore è sempre una sfida”, mi racconta Gerardo, “uno studio accurato che richiede valutazioni oculate e tanta esperienza”. Tutto ciò ha portato l’esperto motorista al raggiungimento di notevoli risultati; ma quali sono i segreti di tale potenza? Il tuner sostiene che non tutti avrebbero scelto di appesantire l'albero motore con 8 contrappesi, per poter reggere molta più coppia e potenza. Di solito c'è la corsa all'alleggerimento credendo di ottenere dei benefici, ma solo studiando l'effettivo utilizzo del propulsore si può scegliere quale strategia adottare per farlo girare al meglio. Assetto e freni - Per quanto riguarda il primo, il proprietario ha optato per un ghiera regolabile della Ta-technix, mentre l'impianto frenante, di serie, è stato potenziato solo dopo il nostro servizio. I bei cerchi in lega di colore nero da 18" sono dei MAK XLR ultraleggeri dal peso di 8.4 Kg ciascuno, e calzano pneumatici Yokohama Advan Sport V105 225/40 R18. Estetica - Il nero è il colore predominante, a partire dalla carrozzeria incattivita con il paraurti anteriore della Leon Cupra con lama sottoparaurti by RDX Design e calandra “no logo”. Anche al posteriore il paraurti proviene dalla Leon Cupra, mentre l’estrattore è della Lester. Interni - L’abitacolo è molto curato e sobrio già di serie, grazie al pack sport Seat. Per arricchire il tutto, il volante è rivestito con pelle scamosciata e traforata by Beauty Car Trapani, mentre i fondini del quadro strumenti sono della Birba Racing. Scheda tuning Seat Leon TDi  MOTORE Monoblocco (tipo BKD 16 valvole) completamente preparato con: Pistoni stampati Nüral Federal-Mogul over-size con trattamento Durablow di Nüral e aumento della cilindrata Bielle in acciaio forgiato ad H rovesciata MaxspeedingRods Albero motore rinforzato a 8 contrappesi (in luogo dei 4 dell’originale) Testata AMC con profilo valvole a flusso migliorato e sgrossatura condotti, equilibratura di precisione albero motore (con volano e puleggia servizi) Modifiche al sistema di lubrificazione con maggiorazione della pompa e dei passaggi dell’olio nel monoblocco per garantire una migliore lubrificazione ad alti regimi. (Costo totale esclusa manodopera per il montaggio, 6.000€) Turbo Garrett GTX2269VK (compressore GTX 11 blades derivazione BMW 530d F10, fornito da “TurboFlash” di Giuseppe Di Benedetto 1.400€ Injector Nozzles Firad +120% 800€ Map sensor 4 bar Bosch 60€ Intercooler maggiorato Big FMIC RSP Motorsport da 22lt 500€ Radiatore olio Setrab 13 row con esclusione scambiatore di serie e installazione piastra Mocal con valvola termostatica by AD Racing Components 250€ Radiatore gasolio aggiuntivo Setrab 10 row con tubi di collegamento in treccia aeronautici fornito da AD Racing Components 130€ Full custom exhaust oversized 76 mm prodotto da Eros Vitti “Vitti Exhaust System” 1.000€ Aspirazione “corta” Diretta, condotto da 80 mm con filtro a doppio cono BMC, giro tubi intercooler con condotto maggiorato e accorciato, il tutto realizzato da Antonino Palmeri Automotori Service e Tony Sanna Autotecnica. Costo lavoro totale 750€ EGR e valvola flap ASV eliminate fisicamente Ricircolo vapori olio escluso tramite vaschetta di recupero dedicata 40€ Collettore aspirazione in alluminio 140€ Custom remap a cura dell'ing. Luigi Bombaci (L.B. Engineering, Catania) 500€ Totale motore: 11.750€ Trasmissione Cambio derivazione Audi A3 con rapporti più lunghi dell’originale Leon 750€ Gruppo frizione rinforzato LUKpro DMF con modifica disco e spingidisco realizzato da Alessandro Scazzosi 660€ Short Shifter Golf 6 R 40€ Assetto Ammortizzatori a ghiera regolabili Ta-technix 460€ Cerchi in lega MAK XLR ultraleggeri 18" 900€ Pneumatici Yokohama Advan Sport V105 225/40 R18 600€ Interni Volante rivestito con pelle scamosciata e traforata by Beauty Car Trapani 150€ Fondini quadro strumenti Birba Racing 80€ Manometro turbo 4.1 bar AEM Electronics 250€ Manometro EGT Depo Racing 60 mm 160€ Manometro temperatura olio Depo Racing 60 mm 100€ Estetica Paraurti anteriore Leon Cupra con lama sottoparaurti by RDX RaceDesign e calandra “no logo” 400€ Paraurti posteriore Leon Cupra con estrattore by Lester 400€ Minigonne laterali Seat Sport 350€ Verniciatura parti di carrozzeria by Autocarrozzeria Peraino 400€ Fari posteriori Dectane CarDNA a LED 250€ Palpebre fari anteriori RDX RaceDesign 25€ Costo totale intervento tuning oltre 17.000 Euro Seat Leon TDi 357CV (1) L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Seat Leon TDi è su Elaborare 225. Seat Leon TDi 357 CV ACQUISTA ELABORARE n° 225 marzo 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 225

Renault 5 GT Turbo Proto preparazione 262 CV

$
0
0

Renault 5 GT Turbo Proto 262 CV

La Renault 5 GT Turbo Proto è una preparazione del tuner Officina Nanni con 262 CV di potenza, cambio sequenziale ed un super assetto, e nonostante sia un'auto vecchia di trent'anni è pronta al debutto nel CIVM pilotata da Giovanni Grasso. La R5 GT Proto è una macchina nata per passione e costruita per vincere. È divertentissima da guidare ed efficace sia sul misto stretto sia sul veloce. L’assetto è talmente buono che meriterebbe addirittura qualche cavallo in più. Ma si sa: le gare in salita si vincono non solo col motore… La preparazione - La base di partenza di questo prototipo derivato di serie è una R5 GT Turbo. Dopo lo smontaggio completo della vettura e la sabbiatura, si è proceduto con le saldature di rinforzo effettuate su dima al fine di non deformare la scocca, operazione completata col montaggio del roll-bar. La parte anteriore di serie è stata sostituita con un telaio tubolare autocostruito su cui sono ancorate le sospensioni, mentre a coprire il tutto c’è un clam in fibra di vetro che ricalca alla perfezione il muso dell'auto originale, facilmente smontabile per un rapido accesso alla meccanica. Renault 5 GT Turbo Proto 262 CV Scheda tuning Renault 5 GT Turbo Proto  Motore  1.400 cc 262 CV a 6.600 g/m con 1.5 bar Pistoni stampati con disegno personalizzato Equilibratura albero motore e volano Albero a camme con profilo più spinto Lavorazione completa testa Guarnizione testa rinforzata Turbina ibrida derivazione KKK Collettore scarico 4-1 Impianto scarico diametro 60 mm Candele NGK Elettronica Iaw by Rapisarda (Santa Venerina - CT) Frizione bidisco Tilton by Maxy Car Racing Radiatore ant. derivazione alfa 155 DTM Intercooler aria/acqua Maxi Car Racing Manicotti, tubazioni alluminio, tubi in treccia e raccordi in ergal by Maxi Car Racing Cambio Sadev sequenziale 6 marce + retro derivazione Clio Cup Differenziale autobloccante meccanico/regolabile Semiassi Sadev Telaio Scocca sabbiata e rinforzata su dima Telaio ant. tubolare autocostruito Roll-bar OMP Maxi Car Racing Verniciatura esterna by "Carrozzeria Chiaro Blu Montelupo Fiorentino" Clam anteriore completo estraibile in vetroresina Resine BD/tuning Assetto Ammortizzatori anteriori e posteriori stelo grosso con molle Eibach Braccetti su uniball Maxi Car Racing Cerchi scomponibili Maxi Car Racing Regolazioni e progettazione assetto Narcy Impianto frenante Dischi ant./post. CTF by Maxi Car Racing Pinze Wilwood by Maxi Car Racing Tubi freni in treccia con raccordi by Maxi Car Racing Interni Sedile cinture estintore da competizione Maxi Car Racing Pedaliera bassa con doppia pompa Tilton Maxi Car Racing Serbatoio di sicurezza 20 lt fuell safe by Maxi Car Racing Cruscotto digitale " DTM" integrato allo sterzo Michele Rossini Costo totale tuning 30.000 Euro (di cui 12.000 Euro per il cambio sequenziale) Renault 5 GT Turbo Proto 262 CV L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Renault 5 GT Turbo Proto è su Elaborare 225. Renault GT Turbo Proto 262 CV by Officina Nanni   ACQUISTA ELABORARE n° 225 marzo 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 225

Peugeot 205 Rallye preparazione 135 CV

$
0
0

Peugeot 205 Rallye

Piccola, cattiva, snervante la Peugeot 205 Rallye, preparata da corsa con 135 CV e un motore 1.3, è solo una bellissima evoluzione racing. Basta dare uno sguardo a questa 205 Rallye non proprio originale per tornare con la mente agli anni '90, quando la “leoncina” di Peugeot Sport era in cima alla lista dei desideri di molti giovani... compreso il sottoscritto! Era una vera hot-hatch da infarto, da sudore alla mani. Venne prodotta dal 1988 al 1992 e si distingueva subito per quella “artigliata” di colore sulla calandra, segno inequivocabile del “made in Peugeot Sport”. La 205 Rallye che abbiamo testato è del 1988, una tra le prime ad essere prodotta. Lo sguardo è sempre quello, anche se al posto dei fari anteriori ci sono due griglie e tutto il fascione paraurti è aperto. Ma il logo è rimasto. E ci fa venire voglia di passare subito dalle parole ai fatti... Motore e cambio - Il 1.3 quattro cilindri doppio carburatore originale aveva 103 CV a disposizione. Qui ce ne sono di più, circa 135 CV, non molti a dire il vero. La preparazione è simile a quella che veniva effettuata sulle Gruppo A dell’epoca. Oggi, invece, questa 205 corre nel Gruppo Speciale ACI-CSAI, contro la piccola 106, sempre Peugeot, e la Fiat X1/9. Sono stati modificati l’albero a camme, il rapporto di compressione, la testata e i carburatori; lo scarico ha un silenziatore di derivazione motociclistica. Tutti piccoli ed efficaci ritocchi per aumentare la potenza e la coppia. Il cambio, ovviamente, è manuale a cinque rapporti Bacci con coppia conica molto corta. C’è l’autobloccante con percentuali di bloccaggio del 55% in accelerazione e del 10% in rilascio. Il serbatoio da 13 litri è a fianco del sedile pilota. Peugeot 205 Rallye Assetto e freni - Il primo comparto non ha subito delle modifiche significative. Lo schema delle sospensioni, infatti, è rimasto quello di serie. Attraverso quattro ghiere si regola l’altezza, mentre la taratura è fissa. “Ma per la prossima stagione prevedo di cambiarlo e di metterne uno completamente regolabile”, ci ha detto Bruno. I cerchi sono da 13” quando la vettura è impegnata nelle gare in salita e slalom, e da 15” per la pista. Per quanto riguarda l'impianto frenante troviamo le pastiglie Ferodo Racing e i tubi in treccia d’acciaio. Del resto, per porre fine alla corsa di 680 kg lanciati per lo più in salita “sono sempre stati più che sufficienti”. Alleggerita e ridisegnata - Le prese d’aria ampliate e i paraurti allargati sono visibili. I vetri sono in lexan. Ma la vera opera di svuotamento è stata compiuta all’interno: un solo sedile da corsa, volante a tre razze, roll-bar e serbatoio. È decisamente nuda questa 205 Rally come più non si potrebbe. La plancia, però, rimane sostanzialmente quella originale. Non si è badato alle raffinatezze estetiche, ma alla sostanza, ai decimi da togliere ad ogni staccata… Le cinture sono a quattro punti; tutti i comandi sono sulla consolle centrale, compreso lo staccabatteria. Il peso sulla bilancia è di 680 kg complessivi. Non male! Peugeot 205 Rallye Scheda tuning Peugeot 205 Rallye  Motore 1.3 originale preparato secondo le caratteristiche del gruppo A dell’epoca. Sono stati modificati l’albero a camme, i pistoni, il rapporto di compressione, i carburatori e la testata Scarico Modificato con silenziatore di derivazione motociclistica Telaio Alleggerito, rinforzato, vetri in lexan, passaruota allargati Trasmissione Cambio a cinque rapporti Bacci con coppia conica corta Autobloccante (50% in accelerazione e 10% in rilascio) Freni Impianto di serie con pastiglie Ferodo Racing e tubi in treccia d’acciaio Sospensioni Schema originale anteriore con ammortizzatori con taratura fissa, regolazione a ghiera solo in altezza. Top mount regolabili Schema originale posteriore con ammortizzatori a taratura fissa, regolazione a ghiera solo per altezza. Mozzi ruota regolabili Cerchi Cerchi da 7Jx13” per gare slalom e salita, da 6,5Jx15” per la pista Pneumatici della prova Michelin Slick su cerchi da 15” Interni Sedile OMP da corsa, volante OMP tre razze, roll-bar, serbatoio da 13 litri, comandi sulla plancia Peso 680 kg L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Peugeot 205 Rallye su Elaborare 225. Peugeot 205 Rallye 135 CV by Meratti Sport ACQUISTA ELABORARE n° 225 marzo 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 225

Fiat 500 Twin Air preparazione 115 CV

$
0
0

Fiat 500 TwinAir 115 CV

Grazie al nuovo turbo la Fiat 500 Twin Air preparata dall'Autofficina Speedlab raggiunge i 115 CV, un 900 bicilindrico sovralimentato che ora è più brillante e piacevole da guidare, con prestazioni soddisfacenti. Tutto ruota intorno al turbocompressore Mitsubishi TD02 ottimizzato dalla Protoxide che, senza penalizzare troppo la resa ai bassi regimi, assicura una buona iniezione di cavalli ai regimi medio alti. Forse, se fosse stato concepito in tale configurazione e con queste prestazioni in origine, il bicilindrico sarebbe stato molto più apprezzato da un pubblico più vasto. Il tuning - La preparazione del bicilindrico 900 cc, messa a punto dalla Speedlab, è del tipo “a motore chiuso”, mantenendo tutta la componentistica interna originale. Tutto ruota intorno alla sostituzione del turbocompressore di serie con un Mitsubishi TD02 rivisto e corretto dalla Protoxide e dotato di girante di aspirazione in avional lavorato dal pieno. A questo è abbinato un intercooler aria/acqua, le tubazioni siliconiche, il kit di aspirazione diretta, il terminale di scarico artigianale con doppia uscita e, ovviamente, la riprogrammazione della centralina elettronica di serie. Scheda tuning Fiat 500 Twin Air  Motore Rimappatura centralina (115 CV circa) € 150 Intercooler aria/acqua €350 Tubazioni siliconiche €150 Aspirazione diretta €100 Terminale scarico artigianale a doppia uscita €200 Turbina Mitsubishi TD02 maggiorata con girante in avional by Protoxide €850 Assetto e freni Coilover Bilstein b14 €450 Camber anteriore con viti eccentriche 1,25° €30 Camber posteriore con piastre fisse al CNC 1,5° €20 Boccole Powerflex serie viola complete (piastre anteriori, posteriori, stabilizzatrice, ponte posteriore) €250 Cerchi Sparco assetto gara €400 Distanziali Sparco 1.6 anteriori e posteriori €110 Pneumatici Uniroyal Rainsport 3 195/45/16 €320 Dischi Tarox g88 €160 Pinze freno vernice oro €30 Interni Plancia in carbonio €50 Schermo tft my2015 €250 Autoradio 2 din Pioneer AVH-2400 BT €380 Interni Abarth tessuto €350 Manometri pressione turbo, EGT, e pressione benzina €200 Plancia centrale in vetroresina €50 Montanti in vetroresina €50 Luci ambient €40 Vetri oscurati €180 Pomello, pedaliere, e freno a mano Sparco €120 Audio Tasche pm modifiche per 2 165 €350 4 mid woofer Zack's audio €220 2 tweeter st 25 Hertz €90 Amplificatore Phonocar ph5200 €300 Amplificatore Hertz hp2 €250 Amplificatore Steg q-mos 75-2 €100 Subwoofer Hertz ebx 300 €120 Fiat 500 TwinAir 115 CV L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Fiat 500 Twin Air su Elaborare 225. Fiat 500 TwinAir 93 CV by Speedlab ACQUISTA ELABORARE n° 225 marzo 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 225

Honda Civic 1.5 VTEC Turbo preparazione 182 CV

$
0
0

Honda Civic 1.5 VTEC Turbo

La nuova Honda Civic non è solo Type R, ma anche una grintosa 1500 VTEC Turbo che, con i suoi 182 CV e 220 km/h di velocità di punta, sa farsi apprezzare sin dai primi metri di guida. Certo, non si può paragonare ai furiosi 310 CV della Type R, ma per chi deve acquistare un’auto in grado di essere quanto più versatile possibile, questa è forse l'unità più interessante, anche se il 1000 3 cilindri turbo (sempre VTEC) da 129 CV potrebbe riservare più di una sorpresa…La versatilità è la migliore arma della tecnologica Civic 1500 Turbo VTEC, vettura che coniuga alla perfezione ottime doti dinamiche, prestazioni e fruibilità nel quotidiano. Piacevole e ricercata nella linea e nelle finiture, rappresenta una scelta intelligente e appagante per chi vuole divertirsi anche senza puntare alle prestazioni da supercar della Type R. Honda Civic 1.5 VTEC Turbo La gamma Civic Denominazione 1.5 Turbo VTEC 6m Motore 1.497 cc, 4 cilindri sovralimentato Potenza 182 CV Coppia 240 Nm Cambio manuale 6 marce Peso 1.307 Kg V.max 220 km/h 0-100 Km/h 8”2 Prezzo da 26.900 Euro Denominazione 1.5 Turbo VTEC CVT Motore 1.497 cc, 4 cilindri sovralimentato Potenza 182 CV Coppia 220 Nm Cambio CVT (marce simulate) Peso 1.340 Kg V. max 200 km/h 0-100 Km/h 8”2 Prezzo da 28.200 Euro Denominazione 1.0 Turbo VTEC 6m Motore 1.000 cc, 3 cilindri sovralimentato Potenza 129 CV Coppia 200 Nm Cambio manuale 6 marce Peso 1.239 Kg V. max 203 km/h 0-100 Km/h 10”4 Prezzo da 22.500 Euro Denominazione 1.5 Turbo VTEC CVT Motore 1.000 cc, 3 cilindri sovralimentato Potenza 129 CV Coppia 180 Nm Cambio CVT (marce simulate) Peso 1.284 Kg V. max 200 km/h 0-100 Km/h 10”2 Prezzo da 23.800 Euro Honda Civic 1.5 VTEC Turbo L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Honda Civic 1.5 VTEC Turbo è su Elaborare 226. Honda Civic VTEC 1.5 Turbo ACQUISTA ELABORARE n° 226 aprile 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 226

Alfa Romeo GT 3.2 V6 preparazione 259 CV

$
0
0

Alfa Romeo GT 3.2 V6

La preparazione con 259 CV di quest'Alfa Romeo GT, una coupé mai apprezzata fino in fondo dagli appassionati, ha visto il leggendario propulsore Busso V6 elaborato dallo specialista Lorenzo Falessi. Il tuning - Su questo propulsore, e non solo, Lorenzo Falessi ne sa una più del diavolo! Ci ha corso, lo ha preparato, ne assiste parecchi stradali e da pista. Mi ha sempre detto “Così come usciva dalla Casa, era strozzato in ogni modo. Aspirazione e scarico erano fortemente sottodimensionati. Sto preparando un collettore di aspirazione che gli cambierà faccia…”. E alla fine questo componente è finalmente arrivato e lo proviamo per la prima volta su Elaborare. Il plenum, in fibra di carbonio, è nettamente più voluminoso di quello originale, mentre i condotti di aspirazione passano da 43 mm a 50 mm. Alfa Romeo GT 3.2 V6 Scheda tuning Alfa Romeo GT 3.2 V6 Corpo farfallato derivazione Ferrari 430 579 Euro Plenum in fibra di carbonio con condotti di aspirazione 50 mm 850 Euro Riprogrammazione centralina elettronica 400 Euro Collettore scarico Alfa Romeo 166 3.0 Euro2 250 Euro Centrale non silenziato e terminale Zara Marmitte 420 Euro Frizione rinforzata Candele Denso Iridium 31 Euro Differenziale autobloccante Bacci 1.950 Euro Coppia conica Alfa 166 2.5 (-5%) Ammortizzatori Koni gialli 650 Euro Molle originali modificate Kit Powerflex bracci sospensioni anteriori Messa a punto geometrie ruote L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Alfa Romeo GT 3.2 V6 è su Elaborare 226. Alfa Romeo GT 3.2 V6 ACQUISTA ELABORARE n° 226 aprile 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 226

Renault Clio Williams preparazione 250 CV

$
0
0

Renault Clio Williams

Questa Renault Clio Williams con una potenza 250 CV e una coppia di 262 Nm non è solo una “bomba” su 4 ruote, ma una vera e propria furia francese! Tutto merito della preparazione senza compromessi realizzata dal tuner Pastore Motorsport, volta ad ottenere il massimo in pista. Il propulsore è una vera furia grazie ai 250 CV ottenuti dal 2.0 litri Renault, mantenendo un’ottima affidabilità e godibilità in pista. L’accoppiata motore-cambio ad innesti frontali è qualcosa di favoloso. Ottimi anche i freni maggiorati e l’assetto che avrei preferito più morbido (specie all’anteriore) per migliorare la trazione. Il tuning - Lo sviluppo di questa Clio Williams è avvenuto in due fasi, come mi racconta il proprietario. L'idea di Marco e suo padre era di mantenerla originale appena comprata... poi si sono detti: “Ma quando mai!” Tempo un mese e la macchina era già nelle sapienti mani di Vito Pastore, noto preparatore di Martina Franca. Ora vi chiederete, come mai da Roma sono arrivati fin laggiù!? Beh... il Maestro aveva già impresso la sua “magia” sulla R5 GT Turbo di Marco, trasformandola in un razzo; da lì è nata una collaborazione, divenuta poi amicizia, che nel giro di quattro anni ha portato allo sviluppo della Clio fino allo stadio attuale. Il proprietario ha chiesto un mezzo affidabile, ma nel contempo dalle prestazioni "particolari". L'elaborazione inizialmente è stata molto conservativa e dai costi contenuti. Marco sorride mentre mi racconta che in uno dei primi track day dove ha partecipato, lo scarico si è rotto all'altezza dei collettori. Il motore - Ripercorriamo un po’ di storia insieme. All'epoca del lancio della Clio Williams la Renault decise di utilizzare un blocco motore già esistente, il tipo F (cioè in ghisa) già visto su R9 e 11, da cui sviluppare il nuovo propulsore F7R, rendendola così la prima vettura di segmento B a montare un'unità da ben 2 litri di cilindrata. L'aumento della cubatura dai 1.764 cc della 1.8 16V è stato ottenuto grazie al rialesaggio di 0,7 mm dei cilindri e all'adozione dell'albero motore della Clio diesel per far passare la corsa da 83,5 a 93 mm. Sulla Clio di Marco, invece, il 2 litri francese è stato totalmente rivisto da cima a fondo. Si è partiti dal blocco della Mégane Coach 2.0 16V, con l’albero lucidato, barenato e alleggerito. Clio_motore Estetica - Il blu è quello iconico della Williams, il leggendario Blue Sport 449 che non è stato alterato, così come le forme della carrozzeria. Per alleggerire la scocca il più possibile troviamo cofano, sportelli e bagagliaio in vetroresina della B&D Tuning-Racing. Solo uno sfogo per l’aria ricavato nella piccola parte frontale del cofano fa intravedere parte della preparazione del motore con i 4 corpi farfallati Jenvey ben protetti da un filtro di spugna nero. Gli specchietti sono del tipo a goccia Gr.N in vetroresina. Renault Clio Williams Scheda tuning Renault Clio Williams MOTORE Monoblocco Renault Mégane 700 Euro Testata Clio Williams con lavorazione completa, condotti, valvole in Nimonic, guida valvole in bronzo Albero motore Mégane, lucidato, barenato, alleggerito Camme con alzata massima su specifiche Pastore Motorsport Totale lavorazione motore 5.000 Euro Bielle ad H e pistoni CPS realizzati su specifiche 1.400€ Iniettori maggiorati da 400 cc 500€ Regolatore pressione benzina Bonalume Aspirazione frontale con kit 4 corpi farfallati Jenvey 1.300€ Kit volano acciaio e frizione rame 4 petali + spingidisco dedicato 1.200€ Radiatore olio Mocal supplementare Collettori da 50 mm 4-2-1 Cecam acciaio da 1 mm Linea centrale da 64 acciaio Cecam Terminale acciaio Cecam uscita 80 mm Totale scarico 1.200 Euro TRASMISSIONE Cambio Zanghellini ad innesti frontali con rapportatura marce su specifiche Pastore Motorsport (V-max 215 Km/h) 6.500€ Differenziale autobloccante lamellare con componenti della Omir Ingranaggi Campana Clio RS (più resistente) 600€ ELETTRONICA Centralina Efi Euro-2 con doppia mappa Cablaggio rifatto in argento da Mauriello Sport Mappatura al banco da Mauriello Sport Doppia bobina di accensione Cavi candele silicone Magnecor KV85 da 10 mm Tutto completo circa 6.000 euro ASSETTO Kit ammortizzatori ant. a molla stretta realizzati da Tecno Suspension su specifiche Pastore Motorsport Avantreno tutto su uniball realizzato da Pastore Motorsport Kit camber e incidenza Fazzoletti di rinforzo su culla e telaio Ponte revisionato e barre di torsione maggiorate Barra duomi Sparco Totale assetto 1.600 Euro GRUPPO RUOTA Pinze anteriori Alcon 4 pompanti con dischi CTF da 283 mm su campana ergal 2.500€ Cerchi OZ Ultraleggera 15” 600€ Pneumatici Slick Michelin S9C 19/57 R15 ESTETICA Sportelli, cofano, portellone vetroresina by B&D Tuning-Racing 600€ Kit vetri in lexan 600€ Specchi in vetroresina di tipo Gr. N by CRMSport INTERNI Roll-bar OMP interno, fino ai duomi 600€ Sedili monoscocca Sparco Evo 3.300€ (l'uno) Cinture OMP Estintore Volante a calice OMP Rally scamosciato Indicatore di cambiata a led Misuratore rapporto stechiometrico AEM Electronics Manometri digitali temperatura Protoxide Contagiri supplementare AutoGauge Pedaliera e tappetini in alluminio mandorlato artigianali L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Renault Clio Williams è su Elaborare 226. Renault Clio Williams ACQUISTA ELABORARE n° 226 aprile 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 226

Peugeot 208 GTi preparazione 259 CV

$
0
0

Peugeot 208 GTi

Questa preparazione di una Peugeot 208 GTi con 259 CV, ottenuti “a motore chiuso” la trasformano dal ruolo di regina delle sport compact a quello di ammazzagrandi. Una promozione conquistata sul campo grazie ad un handling inarrivabile, abbinato finalmente alla giusta cavalleria e senza toccare bielle, pistoni, testata e distribuzione. L’intervento quindi è stato incentrato su turbocompressore, aspirazione, scarico, intercooler e, ovviamente, messa a punto della centralina elettronica di serie. Nel dettaglio, partendo dal turbo originale, i tuner capitolini hanno alloggiato nella chiocciola di serie, opportunamente modificata, una nuova girante di aspirazione realizzata dal pieno su loro specifica, e montato nella chiocciola di scarico adattata un alberino maggiorato con un diverso profilo delle palette; poi hanno eseguito l'equilibratura e il test al banco prova turbocompressori per simularne il funzionamento fino a 180.000 g/m. Gli Abbasciano realizzano questa tipologia di interventi all’interno della loro Officina e possono vantare un’esperienza ultraventennale in questo genere di elaborazioni. Peugeot 208 GTi Scheda tuning Peugeot 208 GTi Turbocompressore ibrido by Abbasciano 1.000 Euro Impianto di scarico completo Milltek 2,5” con catalizzatore metallico HJS 1.500 Euro Intercooler frontale maggiorato Forge Motorsport 860 Euro Filtro aria a pannello BMC 60 Euro Riprogrammazione centralina elettronica su banco prova frenato eseguita da Giuseppe Nicastro (Peppeleon) 500 Euro Impianto frenante anteriore Brembo 1.650 Euro Peugeot 208 GTi L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Peugeot 208 GTi è su Elaborare 226. TestDrive_Peugeot-208_226 ACQUISTA ELABORARE n° 226 aprile 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 226

Honda Civic 1.500 VTEC Turbo

$
0
0

Honda Civic VTEC Turbo

La nuova Honda Civic non è solo Type R, ma anche una grintosa 1500 VTEC Turbo che, con i suoi 182 CV e 220 km/h di velocità di punta, sa farsi apprezzare sin dai primi metri di guida. La versatilità è la migliore arma della tecnologica Civic 1500 Turbo VTEC, vettura che coniuga alla perfezione ottime doti dinamiche, prestazioni e fruibilità nel quotidiano. Piacevole e ricercata nella linea e nelle finiture, rappresenta una scelta intelligente e appagante per chi vuole divertirsi anche senza puntare alle prestazioni da supercar della Type R. Honda Civic VTEC Turbo Nobili origini - La decima versione della Honda Civic nasce dall'esperienza maturata dai tecnici Honda nello sviluppo della Type R 2015. Questo già la dice lunga sulle potenzialità della vettura… Esteticamente riuscita, con una linea ancora più filante e personale rispetto alla precedente versione, miscela alla perfezione linee tonde a spigoli vivi, dando vita ad un design originale ma mai sopra le righe, come ad esempio nel grintoso anteriore o nel bellissimo, lungo spoiler da tetto destinato a fare scuola. Il posteriore, con il doppio tubo di scarico, è veramente molto personale e riuscito: fa piacere vedere un'auto che ostenta due enormi marmittoni con il diametro di due bazooka! L'articolo completo con tutti i segreti e la prova in pista della Honda Civic 1.500 VTEC Turbo è su Elaborare 226. Honda Civic VTEC 1.5 Turbo ACQUISTA ELABORARE n° 226 aprile 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 226

Audi TT 2.0 TFSI quattro preparazione 320 CV

$
0
0

Audi TT 2.0 TFSI quattro

La preparazione ha portato quest'Audi TT 2.0 TFSI quattro ad avere 320 CV e una coppia di 479 Nm grazie ad un soft tuning davvero efficace attuata da Cambiocorsa Performance insieme a quella di BRS Motorsport cui si deve la centralina riprogrammata, secondo le specifiche Revo. Niente male per essere una semplice elaborazione stradale e il merito non è solo del motore, ovviamente, ma di tutto il telaio e delle logiche di funzionamento della trazione integrale “quattro” che non rendono la nuova TT la solita Audi sottosterzante ma perfetta per la strada! Audi TT 2.0 TFSI quattro (2) Motore - Il 2.0 TFSI di base dell’Audi TT ha 230 CV e 370 Nm di coppia. Qui il lavoro del preparatore ha avuto l'obiettivo di alzare notevolmente la potenza e anche la coppia, non abbandonando però la spinta ai bassi e medi regimi. Scarico e freni - Lo scarico originale è stato sostituito integralmente con uno dal diametro di 76 mm a quattro terminali. E il sound che ne esce è davvero tutt’altra cosa rispetto a quello un po’ artificiale dell’auto di serie. Esterni - Pochi gli interventi estetici, anzi davvero minimi. Il più evidente riguarda la griglia frontale, che ora è quella più aggressiva della TT RS. Poi c’è il sottoparaurti della TT S e nulla più, a parte i terminali di scarico inediti. Scheda tuning Audi TT 3 2.TFSI S-Tronic quattro Scarico completo BRS Motorsport da 76 mm Downpipe skat, centrale e posteriore silenziati con 4 uscite totale 2.400,00 Euro Kit Aspirazione Revo Convogliatore Revo in carbonio Filtro Revo Manicotto maggiorato in silicone ingresso turbo Totale 490,00 Euro Impianto frenante anteriore Revo by Alcon Pinze a 6 pompanti Dischi flottanti da 380 mm Pastiglie Ferodo DS Performance Totale 3.150,00 Euro Intercooler Airtec MQB Black Core 750,00 Euro ECU Revo Technik stage2 915,00 Euro Allestimento estetico Griglia anteriore originale TT-RS mk3 Sottoparaurti TT-S Totale 290,00 Euro; Costo totale intervento tuning 5.595 EuroAudi TT 2.0 TFSI quattro L'articolo completo con tutti i segreti e la prova in pista della Audi TT 2.0 TFSI quattro è su Elaborare 226. Audi TT 2.0 TFSI quattro ACQUISTA ELABORARE n° 226 aprile 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 226

Audi S3 2.0 TFSI preparazione 428 CV

$
0
0

Audi S3 2.0 TFSI

L'elaborazione di questa Audi S3 2.0 TFSI con 428 CV è stata realizzata da Carburatori Bergamo e sembrerebbe una belva pronta per la pista ed invece erogazione, regolazione dell’assetto coilover e upgrade dei freni sono impostati per un utilizzo quotidiano. È il suo colore, quell’azzurro Audi reso opaco, che non la fa passare inosservata, nemmeno quando è ferma nella corsia box della pista di Franciacorta, durante una delle ultime giornate fredde di questo inverno. In effetti, rispetto ad una S3 originale, all'esterno non ci sono altri segni distintivi, se si esclude un assetto visibilmente ribassato. Motore - Tanto lavoro, ecco la sintesi finale. Il fatto di avere 420 CV, dai 265 originari, e 577 Nm di coppia, non è tutto, ovviamente. Carburatori Bergamo ha studiato ed elaborato il 2 litri TFSI Audi non solo per estremizzarne i numeri della potenza, ma anche per mantenerne l’affidabilità e la funzionalità. La scelta dunque è stata quella di non intervenire sulle parti interne, ma di concentrarsi sugli organi esterni del quattro cilindri a iniezione diretta della Casa dei Quattro Anelli. Audi S3 2.0 TFSI Scheda tuning Audi S3 (8p) 2.0 TFSI 265 CV MOTORE Piastra pompa freno Aspirazione da 90 mm Valvola pop-off GFB. Turbina K04 modificata da Carburatori Bergamo Wastegate Forge Bobine Audi R8 Ngk iridium Recupero vapori Revo Runnflap APR Valvola rail RS4 Pompa benzina alta pressione Autotech Pompa benzina bassa pressione modificata Intercooler twin Tfsi Forge CTS turbo throttle CTS turbo outlet Pipe Puleggia alleggerita Manometro turbo Blink ASSETTO Assetto KW variante 1 regolabile in altezza. FRENI Kit EBC PD12K con dischi da 345 mm ant. 310 mm post. e pastiglie Redstuff 3000 Series Tubi in treccia Olio Motul BF600 SCARICO Supersprint da 76 mm ESTETICA Vernice blu sprint opaco Tetto nero lucido Parti in plastica interne e calandra RS3 di colore nero lucido Lavori eseguiti da carrozzeria M&P di Lallio Costo totale intervento tuning oltre 5.000 Euro L'articolo completo con tutti i segreti e la prova in pista della Audi S3 2.0 TFSI è su Elaborare 226. Audi S3 2.0 TFSI ACQUISTA ELABORARE n° 226 aprile 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 226

Mitsubishi Eclipse GSX preparazione 337 CV

$
0
0

Mitsubishi Eclipse GSX

Questa Mitsubishi Eclipse GSX preparata dall'Autofficina F.G.S. - Autech ha 337 CV di potenza e una coppia di 426 Nm. Un'elaborazione volta principalmente a tirare fuori il meglio dal mitico 4G63T, mantenendo però l'affidabilità e la possibilità di sfruttarlo anche nella guida di tutti i giorni. L’estetica è già valida di per sè e i vetri scuri danno un tocco di classe in più. Azzeccata l’idea di montare freni e cerchi maggiorati provenienti dalla Lancer Evo 8, mentre l’assetto per l'uso in pista è da rivedere, magari adottando dei coilover e intervenendo sugli angoli ruota davvero troppo conservativi. Motore - Il propulsore che troviamo in questa Eclipse è probabilmente la più nota unità che Mitsubishi abbia mai prodotto. Il 4G63T, più generalmente indicato come 4G63, è stato introdotto nel 1988 sulla Galant VR-4. Il blocco in ghisa ospitava 4 cilindri per una cilindrata di 1.997 cc, raggiunta con 85 mm di corsa e 88 mm di alesaggio. La testa dispone di doppio albero a camme e 4 valvole per cilindro. Il turbocompressore TD05H-14b è accoppiato ad un intercooler aria-aria. Questa prima versione aveva un rapporto di compressione di 7,5:1 e raggiungeva la potenza di 200 CV a 6.000 g/m. Assetto e freni - Le sospensioni originali hanno lasciato il posto agli ammortizzatori KYB con molle Tein, che abbassano il corpo vettura di 3.5 cm all’anteriore e 3.0 cm al posteriore. Davanti troviamo inoltre un impianto maggiorato con pinze a 4 pompanti della Brembo provenienti dalla Lancer Evo 8, che mordono dischi baffati della Tarox da 330 mm. I cerchi in lega sono degli Enkei a 6 razze da 8Jx17", sempre della Lancer Evolution 8, e calzano pneumatici Bridgestone Potenza RE050 nella misura 215/45 R17. Interni - L’abitacolo è quella di una coupé granturismo, quindi dotata di tutti i comfort per l’epoca. All'interno il proprietario ha installato soltanto tre manometri analogici da 60 mm della Greddy (pressione turbo, temperatura olio e gas di scarico). Nella plancia, sfruttando il doppio din originale, ha posizionato un’autoradio della Macrom con monitor da 7,5", che gli consente di stare al passo con le nuove tecnologie multimediali. Scheda tuning Mitsubishi Eclipse GSX  MOTORE Turbo Kinugawa TD05H-20g € 1.500 Downpipe Map Performance da 70 mm € 550 Intercooler frontale maggiorato € 350 Iniettori e pompa benzina Lancer Evo 9 € 250 Regolatore pessione benzina Tomei € 120 Installazione sensore O2 e DP € 490 Manettino turbo € 150 Frizione EXEDY completa di volano stage 4 Clutch Masters € 350 Kit distribuzione e guarnizione trimetallica Cometics € 650 Lavorazioni testa e monoblocco € 1.135 Pistoni Wössner € 550 Filtro aria e olio HKS € 190 Pulegge regolabili HKS € 180 Scarico completo da 70 mm con finale HKS € 350 Collettori scarico Forced € 350 Valvola pop-off Greddy € 220 Candele e cavi HKS € 250 Manodopera meccanico Officina F.G.S. € 650 ELETTRONICA Installazione nuovo hardware centralina € 700 Messa a punto e mappatura centralina al banco presso Autech € 450 ASSETTO Sospensioni KYB con molle Tein € 500 € GRUPPO RUOTA Pinze anteriori Brembo a 4 pompanti con dischi baffati Tarox da 330 mm € 650 Cerchi Enkei da 17" Lancer Evo 8 con pneumatici 215/45 R17 Bridgestone Potenza RE050 € 900 ESTETICA Oscuramento vetri con pellicola 3M € 350 INTERNI Manometri pressione turbo, temp. olio e gas EGT Greddy da 60 mm € 450 Autoradio 2 din con monitor da 7,5" Macrom € 200 Costo intervento tuning oltre 12.000 Euro Mitsubishi_Eclipse_motore L'articolo completo con tutti i segreti, la prova in pista e i dati strumentali della  Mitsubishi Eclipse GSX è su Elaborare 227. mitsubishi ACQUISTA ELABORARE n° 227 aprile 2017 QUI ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 227  

Fiat Seicento Turbo preparazione 230 CV

$
0
0

Fiat Seicento Turbo

Con 230 CV su 700 kg la Fiat Seicento Turbo preparata dalla SCF Racing di Velletri è la quintessenza della “bara su 4 ruote”, un concetto tanto caro a noi di Elaborare, una elaborazione riuscita e affidabile, in grado di regalare forti emozioni. Sorprende perché, oltretutto, la vettura è anche divertente da guidare. Ma il rovescio della medaglia è che non si può sbagliare: la sicurezza non rientra nei canoni della Seicento! https://youtu.be/SGqmxvPV3SE Scheda tuning Fiat Seicento Turbo Primo stage 2015, su motore 1.2 8V derivazione Fiat Punto 75, 4 iniettori aspirato, assemblato da Gabucci. Pressione turbo a 0,9 bar, limitatore 7.600 g/m -albero motore originale equilibrato -pacco frizione 3 dischi in rame con spingidisco rinforzato del 40% -pistoni stampati CPS -bielle in acciaio -testata lavorata -monoblocco con anelli Cooper -albero a camme artigianale con alzata 12 mm -puleggia albero a camme regolabile -collettore aspirazione originale lavorato nei condotti, farfalla da 50 mm derivazione Renault -collettori di scarico artigianali in acciaio con bendaggio -wastegate esterna 44 mm con scarico esterno -cambio derivazione Lancia Y Elefantino, finale 16-57 (3ª marcia 120 km/h, 4ª marcia 200 km/h indicati) -elettronica IAW derivazione Lancia Delta con mappatura da parte dei fratelli Gabucci -scarico completo artigianale da 50 mm con finale Inoxcar rivisto con canna forata da 60 mm -tubazioni intercooler 50 mm in acciaio con tubi siliconici -pompa benzina 5 bar -turbocompressore Garrett GT2554R -pop-off Bonalume -assetto a ghiera regolabile -freni posteriori a disco derivazione Punto GT 225 mm -freni anteriori FIAT Croma 250 mm -cerchi OZ con gomme 175/55 R14 Pirelli -termometro olio Protoxide -pressione olio e turbo Depo Racing - lettore stechio AEM -EGT Protoxide -volante a calice OMP -tappezzeria in pelle FIAT Coupé 20V Stage II 2017. Pressione turbo 1.3 bar, limitatore 7.600 g/m (solo benzina 100 RON) -elettronica MSQ Micro V3 mappata dai fratelli Spaziani -cambio Lancia Y 2014 con finale 14/54 (3ª marcia 150 km/h, 4ª marcia 230 km/h da strumento) -bulloni volano 12.9 acciaio -radiatore acqua maggiorato su misura in alluminio con ventole Spal soffianti Costo totale dell’intervento tuning 12.000 Euro Fiat-SeicentoTurbo-motore L'articolo completo con tutti i segreti, la prova in pista e i dati strumentali della  Fiat Seicento Turbo è su Elaborare 227. Fiat Seicento Turbo ACQUISTA ELABORARE n° 227 aprile 2017 QUI ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 227  

Audi S4 B5 preparazione 482 CV

$
0
0

Audi S4 B5

All’inizio era una S4, ed ora questa Audi è un pezzo unico con 482 CV di potenza e 650 Nm di coppia erogati dal propulsore portato a 2.850 cc, Un’auto frutto di un sogno, elaborata secondo esigenze personalissime, curata in ogni dettaglio e con un motore meraviglioso.

Motore e freni - A livello meccanico è stato il grande V6 2.7 l’oggetto delle cure maggiori del proprietario. Si è cercata la potenza, che è arrivata a 481 CV all’albero, ma anche l’affidabilità. Le turbine originali sono state sostituite con quelle della RS4 e lavorano a 1,7 bar di pressione costanti. Si sta cercando, però, di alzare l’asticella arrivando a 1,9 bar. Il fatto è che così, pure con l’intercooler maggiorato, le temperature d’aspirazione aumentano in maniera preoccupante. Anche per questo motivo si è scelto di installare un impianto d’iniezione acqua più metanolo, per mantenere il termometro su valori più gestibili. Bielle e pistoni sono stati cambiati e la cilindrata complessiva dell’unità è salita a 2.850 cc. Bene la coppia di 650 Nm e l’erogazione che segue una progressione notevole da 3.500 a 6.500 g/m. L'impianto frenante sfrutta all'anteriore pinze Brembo a 4 pompanti e dischi da 370X34 mm, mentre al posteriore dischi forati e baffati con pastiglie Ferodo. Audi S4 B5 Scheda tuning Audi S4 B5  INTERNI Sostituzione moquette di fondo da beige a nera Pannelli porta e tutte le varie plastiche (cruscotto, tunnel, cassettino, maniglie passeggero) da beige a neri Rivestimento di tutti i particolari (montanti, cielo, cappelliera) in microfibra nera Particolari in carbonio originali Audi RS4 b5 Volante S3 8P (del 2013) rivestito in scamosciato Sistema di navigazione RNS-e di S3 8P (completamente funzionante) Sedili monoscocca Sabelt Montercarlo con cinture 5 punti Selleria e pannelli porta rimpellati con pelle originale Audi Bordeaux Pedaliera Sparco CARROZZERIA Lisciatura completa (eliminazione fasce paracolpi, bandelline sottoporta, sede targa anteriore e frecce dai parafanghi, loghi) Montaggio tappo benzina Audi TT Verniciatura con vernice Audi Exclusive rivisto da carrozzeria Punto Verniciatura vano motore tono su tono con la pelle interna Mascherina Audi RS4 B5 Cofano tagliato per vano motore a vista (solo per fiere ed esposizioni) Fari anteriori americani (completamente diversi dagli europei) Trattamento di detailing con prodotti Swisswax MOTORE Cilindrata portata da 2.700 a 2.850 cc Pistoni Wossner Bielle profilo ad H Condotti aspirazione/scarico maggiorati e lucidati Valvole inconel con molle titanio Loba Motorsport Bobine Audi R8 Filtro aspirazione diretta Revo Turbine Borg Warner K04 maggiorate e rinforzate con pressione di esercizio a 1,7 bar costanti Intercooler Silly Rabbit Motorsport Impianto di iniezione di acqua e metanolo Scarico inox completo deKat dai collettori compresi i downpipe Elettronica ad hoc a cura di R.V. Motorsport TELAIO e FRENI Assetto AP Racing a ghiera ritarato su specifiche da Lazzari Ammortizzatori (steli accorciati e freno più rigido) Barre antirollio HR maggiorate Cerchi in lega Motec Tornado 8,5Jx19” ant. e 9,5Jx19” post. Pneumatici 225/35 R19 Federal 595 EVO Pinze anteriori Brembo di derivazione Porsche GT3 RS con disco da 370 x 34 mm Dischi posteriori forati e baffati con pinza OEM Pastiglie Ferodo DS2500 Sostituzione bracci vari Audi S4 B5 L'articolo completo con tutti i segreti, la prova in pista e i dati strumentali della Audi S4 B5 è su Elaborare 227. Audi S4 B5   ACQUISTA ELABORARE n° 227 aprile 2017 QUI ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 227  

Audi S1 preparazione 335 CV

$
0
0

Audi S1 335 CV

Con 335 CV la piccola Audi S1, il cui nome ricorda la mitica auto da rally degli anni Ottanta, ha il potenziale giusto per essere una compatta divertente e veloce, una belvetta niente male! È sempre una S1, con i pregi e difetti di un’Audi, ma regge benissimo i 335 CV, ma forse occorre qualche intervento per il cronico sottosterzo, al di là del sistema di trazione integrale. Motore e trasmissione - I circa 100 CV in più sono stati tirati fuori dal 2 litri TFSI Audi, grazie al software Revo stage 2. Ovviamente è stato sostituito anche l’intercooler, ma non la turbina. In futuro, però, il proprietario ha intenzione di installare quella più grande di derivazione Golf R. Un'operazione che costringerà anche al taglio della traversa frontale per collocare un altro intercooler, più grande di quello appena montato. Assetto e freni - Il preparatore ha apportato solo piccoli, ma efficaci ritocchi. All’anteriore e al posteriore ha aggiunto dei differenziali da 22 mm, che hanno influito non poco sulla stabilità. Poi ha sostituito gli ammortizzatori originali (ricordiamo che la S1 ha sospensioni multilink al posteriore di serie) e montato dei KW V3 regolabili in altezza, compressione ed estensione. Audi S1 Scheda tuning Audi S1 Software Stg 2 Revo Technik performance B 915€ Turbo Muffler Delete Revo Technik 125€ Kit Intake Revo Technik 209€ Kit frizione monomassa specifica BRS Motorsport 1.290€ Puleggia servizi alleggerita BRS Motorsport 160€ Impianto di scarico custom completo full 76 scat con terminale silenziato BRS Motorsport 1,750€ Boccole leveraggio cambio BRS Motorsport 70€ Modifica blow off GFB 209€ Candele NGK 85€ Assetto a ghiera KW V3 con modifica molla su richiesta 2.099€ Intercooler Airtec stg 1 599€ Manicotti siliconici TBF 190€ Impianto frenante anteriore composto da pinza RS3 disco 334 mm Tar-Ox Pastiglie Ferodo DS3000 1.690€ Cerchio OZ Superturismo GT 17 7.5 ET35 1.100€ Kit distanziali 22 mm ant. 16 mm post. 149€ Costo totale intervento tuning 10.640 Euro L'articolo completo con tutti i segreti, la prova in pista e i dati strumentali della  Audi S1 è su Elaborare 227. AUDI S1 ACQUISTA ELABORARE n° 227 maggio 2017 QUI ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 227

Lotus Exige preparazione 218 CV

$
0
0

Lotus Exige

La Lotus Exige elaborata dall'Officina Adolfo vanta 218 CV ed è stata alleggerita fino a 820 kg, non solo lavorando sulla scocca, ma anche sul motore per un'accelerazione in stile motociclistico. Il tuning - La preparazione di questa Lotus Exige, laboratorio ambulante dell’Officina Romani per la sperimentazione di soluzioni motoristiche e di assetto, ha subito una costante evoluzione nel tempo. Su di essa, infatti, fu provato anche un compressore centrifugo per potenze nell’ordine dei 350 CV. Ora, invece, Sandro ha deciso di ritornare all’aspirato e di sperimentare gli alleggerimenti interni del propulsore, oltre che quelli del corpo vettura. Un'elaborazione “vecchia scuola”, dove si cerca di limare ogni grammo possibile e di ottimizzare la scorrevolezza per ridurre al massimo le perdite per attrito. Il Toyota 1.8 2ZZ-Ge, che eroga di serie 192 CV grazie al variatore di fase e di alzata delle valvole stile Honda VTEC, ha subito la barenatura del basamento in alluminio per migliorare l’allineamento dei supporti di banco e la scorrevolezza dell’albero motore. Le canne originali, di tipo integrale, sono state fresate e al loro posto piantate 4 nuove in ghisa. Sulla testa, invece, il preparatore ha eseguito un’attenta rivisitazione delle geometrie dei condotti, modifiche alle sedi e alle camere di scoppio, impiegando valvole Ferrea abbinate a piattelli in titanio. Lotus Exige Scheda tuning Lotus Exige Motore Collettore di scarico artigianale    1.000 Terminale titanio        1.500 Valvole Ferrea            800 Piattelli valvole titanio        180 Volano in ergal + frizione     1.000 Albero motore alleggerito    800 Pompa olio            500 Gruppo aspirazione diretta    200 Mappa centralina        600 Autobloccante Toyota MR2     800 Bielle ad H artigianali        800 Pistoni CPS su specifica        800 Canne acciaio            400 Barenatura monoblocco     600 Radiatore olio            300 Lavorazione testata        600 Bronzine            300 Radiatore acqua         450 Vaschetta recupero vapori    120 Olio motore Bardahl    160 Manodopera                        8.000 Esterno Alettone carbonio        1.200 Canard anteriori carbonio    300 Triangoli ant. carbonio        300 Interni portiere carbonio    300 Cruscotto AIM        850 Sedili carbonio            1.708 Cinture a 5 punti        250 Torretta cambio            1.000 Strumentazione interna        800 Clam anteriore personalizzato e allargato            1.500 Clam posteriore personalizzato    800 Cofano modificato        400 Tetto modificato                 400 Riverniciatura completa vettura giallo Lamborghini    4.400 Prese d'aria laterali        200 Estrattore posteriore        250 Assetto e freni Cerchi Motorsport                  2.800 Ammortizzatori coilover Nitron    1.600 Dischi ant. 320 mm        900 Dischi post. 296 mm        800 Portamozzi posteriori in alluminio 1200 Pinze maggiorate a 4 pompanti AP Racing 1.000 Pastiglie sportive ant. e post.    500 Tubi in treccia            120 Toe link                     300 L'articolo completo con dettagli e segreti della Abarth Ares 500 è su Elaborare 228. Lotus Exige ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€ Cover Elaborare 228
Viewing all 280 articles
Browse latest View live