Quantcast
Channel: TEST Archivi - ELABORARE
Viewing all 280 articles
Browse latest View live

Audi A3 2.0 TDI test in pista Isam

$
0
0

Audi A3 TDI

Sulla pista dell'Isam di Anagni l'Audi A3 2.0 TDI sprigiona i suoi 359 CV di potenza e 659 Nm di coppia. Questa Audi A3 fuma come un traghetto e viaggia come un treno! Questi sono gli argomenti che ci piacciono e mi fanno ancora tremare le ginocchia. Audi A3 2000 TDI Il tuning  - Di questi turbodiesel da 170 CV/litro se ne cominciano a vedere parecchi in giro ma, nonostante ciò, è sempre piacevole scoprire cosa si nasconde sotto il cofano… Il cuore della trasformazione è il turbocompressore Garrett GTB2263VK a geometria variabile Turbo Flash, che consente di spingersi fino a quota 360 CV senza penalizzare troppo l’erogazione della potenza ai bassi e medi regimi. (...) Audi A3 2000 TDI   Scheda tuning Audi A3 2000 TDI Turbocompressore Garrett 2263 VK Turbo flash 1.200 Euro Kit frizione con volano alleggerito Sachs Performance 1.470 Euro Intercooler maggiorato in alluminio portata 18 lt 500 Euro Sensore pressione turbo 4 bar 50 Euro Termocoppia Protoxide 160 Euro Manometro pressione turbo 3 bar 160 Euro Tubazioni intercooler artigianali in acciaio da 70 mm 150 Euro Tubazioni aspirazione in alluminio da 70 mm a 120 mm 100 Euro Filtro aria BMC 98 Euro Vaschetta recupero vapori olio 75 Euro Tubi e raccordi Samco Sport varie misure 250 Euro Kit distribuzione rinforzata 150 Euro Dischi baffati Tarox 600 Euro Assetto completo Koni Sport 900 Euro Cerchi in lega leggera da 17” con Bridgestone S001 1.500 Euro Elettronica Eku-Tronika 300 Euro Scarico artigianale 70 mm 250 Euro Iniettori maggiorati +120% 300 Euro Estetica Vetri oscurati 200 Euro Mascherina RS3 look 110 Euro Fari angel eyes 400 Euro Stop oscurati calotte specchietti oscurate e spoiler di allestimento 200 Euro Costo totale intervento tuning 8.920 Euro Audi A3 2000 TDI L'articolo completo con tutti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della Audi A3 2000 TDI è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214


DS3 test con molle assetto Eibach

$
0
0

DS3 test assetto Eibach

Il quinto step di elaborazione sulla DS3 ha visto il test con molle assetto Eibach ed è il primo dedicato all’assetto. Così abbiamo sperimentato sulla pista dell'Isam di Anagni la soluzione più economica che prevede la sostituzione delle sole molle con componentistica Eibach. Il set Prokit Eibach offre un alto rendimento della dinamica, una guida precisa e un ottimo comportamento in tutte le condizioni stradali. L’abbassamento del baricentro rende la macchina ancora più sportiva. Il corpo vettura scende di circa 30 mm: migliora la tenuta di strada, aumenta la sicurezza, con qualità certificata TÜV. Il prodotto è garantito 5 anni. DS3 test assetto Eibach (2)DS3 test assetto Eibach (1) Test montaggio - Abbiamo eseguito cinque prove per valutare l’assetto: il passaggio sul dosso, lo slalom fra birilli, il comportamento su strada, il comportamento in pista e l’hot lap in pista. DOSSO - Leggermente peggiorato il comfort, ma perfettamente accettabile. Non si avvertono forti scossoni. Praticamente in linea con le molle originali. SLALOM a 40 Km/h - Si inizia a percepire il limite di aderenza delle gomme. La vettura tende leggermente a smusare. Il rollio è diminuito rispetto all'originale, ma si fa sentire (e vedere) ancora. (...) DS3 test assetto Eibach L'articolo completo con tutti i dettagli del test sulla DS3 con molle assetto Eibach è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

DS3 test con assetto completo Bilstein

$
0
0

DS3 test assetto Bilstein

Il sesto step di elaborazione sulla DS3 ha visto il test con assetto completo Bilstein .  sulla pista dell'Isam di Anagni, dove smontiamo nuovamente le sospensioni per installare un assetto completo, regolabile in altezza, ma caratterizzato dalla taratura fissa: Bilstein PSS 14. L'assetto Bilstein PSS 14 è stato studiato appositamente per uso stradale quotidiano, senza disdegnare qualche evento track day nel fine settimana. Le molle sono di tipo progressivo, per il massimo comfort a basse velocità e una buona performance nell’utilizzo più spinto, ad esempio in circuito. DS3 test assetto Bilstein Il carico ad altezza statica parte da 55 N/mm (ant.) e 49 N/mm (post.) e s’incrementa man mano che la molla viene schiacciata. L'abbassamento sull'anteriore certificato dal TÜV tedesco è da 30 fino a 50 mm, mentre al posteriore si può regolare da -5 fino a -15 mm. Gli ammortizzatori sono a stelo rovesciato, sistema up-side-down. Come tutti i componenti Bilstein sono pressurizzati ad alta pressione, revisionabili e, in caso di necessità, ritarabili su specifica del cliente presso il "Bilstein Technical Center" di Bolzano. La taratura di base per l’anteriore è di 770 Newton in estensione e 110 Newton in compressione, ad una velocità di 0,52 metri al secondo, mentre per il retrotreno il setup è 1.020 Newton in estensione e 135 Newton in compressione, sempre alla stessa velocità. DS3 test assetto Bilstein DS3 test assetto Bilstein DOSSO - Il comfort a bordo è decisamente peggiorato per via delle molle più dure. Si avverte un colpo secco che scuote tutto l'avantreno e viene mal digerito anche dal pilota. COMPORTAMENTO IN PISTA - Come per lo slalom, il ridotto rollio aumenta la precisione in curva. Tra tutte le configurazioni è quella che mi ha convinto di più proprio per il miglior inserimento, più diretto. Il retrotreno, invece, ha perso la vivacità di serie limitando l'agilità della vettura di curvare nel misto stretto, ma aumentando la soglia di confidenza del guidatore nei curvoni veloci. La ruota posteriore non si alza più in curva, mentre si avvertono maggiormente le reazioni passando sui cordoli. DS3 test assetto Bilstein DS3 test assetto Bilstein HOT LAP IN PISTA - Prima di scendere in pista per il Time Attack sperimento il passaggio sui dossi e lo slalom. In questa prova noto innanzitutto la drastica riduzione del rollio, che permette di viaggiare a velocità nettamente superiori tra i birilli senza nessuno sforzo. (...) L'articolo completo con tutti i dettagli del test sulla DS3 con assetto completo Bilstein è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

DS3 test con modulo aggiuntivo Pedal Sprint

$
0
0

DS3 by Elaborare

Il terzo step di elaborazione sulla DS3 ha visto il test con il modulo aggiuntivo Pedal Sprint della Celeste Car Elettronic Tuning. Sulla pista dell'Isam di Anagni, il modulo aggiuntivo ha reso l’acceleratore elettronico delle auto più reattivo, garantendo grandi vantaggi anche in pista. (...) La Celeste Car Elettronic Tuning ha infatti realizzato un dispositivo in grado di soddisfare pienamente le esigenze del venditore e dell’utente finale. Il Pedal Sprint, infatti, è facilmente programmabile e consente di settare l’azione del pedale semplicemente agendo su una mappa bidimensionale, cui si accede tramite collegamento al PC. Un altro vantaggio è quello di poterlo escludere tramite telecomando: molto pratico quando si deve affidare l’auto ad altri o si vuole guidare in modo più rilassante. Per i dealer e gli installatori, i benefici sono altri: poter coprire la stragrande maggioranza delle applicazioni con un singolo modulo e una serie di cablaggi. Infatti basta settare la centralina in base alla vettura, scegliere il cablaggio e il gioco è fatto, senza dover affrontare enormi spese per approvvigionare il magazzino. Il montaggio - Il modulo viene connesso al PC attraverso la presa USB con lo stesso cavo fornito nel kit per l’inizializzazione in base al tipo di auto. Poi viene collegato il cablaggio al potenziometro del pedale, dopodiché si connette il dispositivo che poi viene collocato sotto la parte bassa del cruscotto. Tutto qui! I dettagli del montaggio, passo dopo passo, sono stati pubblicati su Elaborare 212 del mese di gennaio 2016. Celeste Pedal Sprint La prova - Abbiamo effettuato immediatamente il test e la vettura è risultata molto più pronta nelle reazioni. L’acceleratore ora sente ogni minima sollecitazione e la macchina è decisamente più divertente da guidare, oltre che più efficace nella guida sportiva. Anche in fase di decelerazione la sensazione è che la farfalla sia meno lenta a chiudere; il che permette di eliminare quella sorta di effetto trascinamento quando si toglie il piede dal gas per frenare. (...) Celeste Pedal Sprint L'articolo completo con il test del modulo aggiuntivo Pedal Sprint sulla DS3 è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

 

DS3 test con assetto regolabile Öhlins

$
0
0

DS3 test assetto Ohlins

Il settimo step di elaborazione sulla DS3 ha visto il test con l'assetto regolabile Öhlins sulla pista dell'Isam di Anagni. Öhlins, in collaborazione con lo staff tecnico di Andreani Group, ha sviluppato appositamente per questo test il kit specifico per la DS3. Regolabile nella taratura e nell’altezza, è la soluzione più sofisticata per questa vettura. gli ammortizzatori della linea R&T utilizzano l'esclusiva tecnologia DFV (Dual Flow Valve) con valvole a doppio flusso che garantiscono una tenuta di strada ottimale, consentendo al pneumatico di lavorare al meglio; ciò si traduce in migliori performance su pista e maggiore comfort, feeling e piacere di guida su strada. Questo kit prevede la regolazione idraulica dell'estensione dell'ammortizzatore e il precarico delle molle, con un'altezza più bassa di 15 mm rispetto all'originale. Le molle anteriori e posteriori sono di tipo lineare con un K rispettivamente di 60 N/mm e 34 N/mm.(...) DS3 test assetto Ohlins DS3 test assetto Ohlins COMPORTAMENTO SU STRADA - Comparabile all'originale, il comfort di bordo è rimasto molto buono. Tuttavia si avverte una maggiore frenatura dell'ammortizzatore, che riesce a smorzare in fretta i movimenti della sospensione. In autostrada o comunque a velocità superiori ai 100 km/h è più efficace un setup medio rigido dell'ammortizzatore, piuttosto che quello morbido, più indicato per l'utilizzo cittadino.(...) COMPORTAMENTO IN PISTA - Rollio e beccheggio sono ridotti ai minimi termini, ma anche in questo caso il posteriore non scorre come vorremmo, i pneumatici nemmeno si scaldano. Alla curva Mare così come con i Bilstein, la gomma anteriore esterna tende ad andare in deriva e un posteriore così abbottonato di certo non favorisce la percorrenza. Meglio privilegiare una guida pulita senza forzare troppo in curva.(...) DS3 test assetto Ohlins Hot lap in pista con Pierluigi Mancini - Ad un prezzo più elevato Öhlins offre un ottimo prodotto. Nel test slalom il risultato è paragonabile a quello del Bilstein, con una notevole riduzione del rollio e un apprezzabile miglioramento in termini di reattività e prontezza. Nel test comfort gli Öhlins ci hanno sorpreso: nonostante la rigidezza, hanno dimostrato una buona capacità di assorbimento dei duri colpi, che poi avrei riscontrato anche saltando sui cordoli in pista. (...) L'articolo completo con il test dell'assetto regolabile Öhlins sulla DS3 è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

DS3 test con ruote Mak e pneumatici Yokohama

$
0
0

DS3 test Mak e Yokohama

Sulla pista dell'Isam di Anagni, l'ottavo step di elaborazione sulla DS3 ha visto  il test con ruote MAK e pneumatici Yokohama insieme all'assetto regolabile Öhlins. Già con i Bilstein ci eravamo resi conto che occorrevano pneumatici dal profilo prestazionale più elevato, necessità divenuta impellente per tirare fuori il meglio dall’assetto Öhlins. Non volevamo un pneumatico semislick, ma uno sportivo abbastanza estremo. Alla nostra richiesta, lo staff di Yokohama Italia ci ha risposto inviando un treno di Advan Neova AD08. Lontano dai pregi e dai difetti di un semislick puro (di fatto omologato per uso stradale, ma da tenere in garage appena piovono due gocce d’acqua) è la risposta Yokohama a chi cerca un buon compromesso tra uso stradale sportivo e qualche capatina in pista. Per i cerchi, invece, la scelta è caduta sugli splendidi MAK Antibes 4 Black Mirror, la cui finitura nera lucida alternata all’alluminio satinato si sposa alla perfezione con il dualismo cromatico nero/giallo della DS3. Montaggio - Presso il nostro consueto punto d’installazione di fiducia, la Ferretti Gomme di Roma, abbiamo provveduto ad accoppiare cerchi e pneumatici. Una volta equilibrati, le ruote sono state installate sulla vettura e gonfiate alle pressioni previste dal libretto. (...) DS3 Test MAK Yokohama Hot Lap con Pierluigi Mancini - Queste gomme sono state provate in abbinamento all’assetto Öhlins. Già dalle prime curve ho potuto riscontrare l’eccellente trazione che sono in grado di assicurare. Ottima la tenuta della spalla anche in condizioni di impiego estreme. Forse è stata sbagliata la pressione di gonfiaggio, troppo alta all’avantreno: dopo il Time Attack, infatti, la temperatura dei battistrada anteriori era molto più elevata dei posteriori. (...) L'articolo completo con il test delle ruote Mak, pneumatici Yokohama e assetto regolabile Öhlins sulla DS3 è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

Honda Civic EG VTEC test in pista Isam

$
0
0

Honda Civic EG VTEC

Dotata di una potenza di 248 CV questa Honda Civic EG VTEC ha realizzato formidabile test sulla pista Isam di Anagni. Non capita iinatti tutti i giorni di portare in pista una macchina e avere l’onore di farla provare a un campione del calibro di Gabriele Tarquini. È successo ai ragazzi della Pupazzo R, con la loro folle Civic swappata K20 da 240 CV: un puro concentrato di adrenalina! È una di quelle giornate noiose, un po’ grigie, e al tavolino del bar c’è un gruppo di vecchietti che gioca a carte. Stanno tutti zitti, al massimo si sente qualche imprecazione quando l’altro fa un punto. Uno di loro, annoiato da quella interminabile partita senza vincitori né vinti, ad un tratto alza gli occhi, abbassa gli occhiali sul naso e, con un guizzo di vitalità, domanda alla compagnia: “Vi ho mai raccontato quando Gabriele Tarquini provò la mia mostruosa Civic a Vallelunga?”. A quel punto il gruppo si anima. (...) Di certo ci voleva un’auto fuori di testa come la Civic Pupazzo R swappata Honda K20 iVTEC, un pilota appassionato, curioso e umile come Tarquini e una rivista scritta da un gruppo di pazzi pronti a documentare una storia così folle. Il Dio dell’alchimia automobilistica, invece, ha permesso che ciò accadesse veramente ed è questa la storia che state per leggere! Il tuning - Il progetto di base della Pupazzo R era quello di unire il miglior propulsore VTEC di sempre, ovvero quella fragorosa leggenda chiamata K20, alla ciclistica della Honda Civic EG VTEC 1.6, apprezzata per un comparto sospensioni eccezionale e per la sua leggerezza. Per facilitare lo swap Carlo Giglio ha acquistato un kit appositamente realizzato, non proprio economico, ma in grado di risolvere tutti i problemi e velocizzare l’intervento. Oltre ai supporti motore e cambio, infatti, questo pacchetto comprende l’interfaccia del cablaggio, il sensore per convertire i segnali da digitali ad analogici, il decodificatore della centralina, le corde del cambio e la torretta completa, il radiatore provvisto di ventola e tubi siliconici. Il propulsore K20A2, versione base 200 CV per il mercato europeo, non è stato aperto. (...) Honda Civic EG Vtec Gabriele Tarquini e la Civic Pupazzo R a Vallelunga - Che Gabriele Tarquini sia uno dei più forti piloti del mondo su vetture turismo non lo scopriamo oggi, così come non è una novità che ancora “pesta” come un ventenne. Di certo è stata una sorpresa incontrare un uomo che, nonostante un’esperienza quarantennale di pista, è ancora divorato dalla passione per le macchine e la velocità, oltre ad essere un esempio di cordialità e disponibilità con i suoi tifosi. E così, il giorno del test della Honda Civic Type R a Vallelunga (pubblicata sul numero 210), Tarquini ha accettato con entusiasmo di autografare il cruscotto della vecchia, ma velenosissima Civic Pupazzo R swappata K20.(...) Honda Civic EG Vtec Scheda tuning Honda Civic EG VTEC Motore Honda K20A2 I VTEC e cambio 2500 con cablaggio e centralina LSD R1 1.100 Euro Collettore aspirazione Skunk 2 pro series 570 Euro Farfalla 70 mm Skunk 2 300 Euro Collettore scarico Ktuned Ram 2,5” 1.050 Euro Centrale artigianale 70 mm 300 Euro Terminale Magnaflow 250 Euro Guarnizione collettore aspirazione Hondata Teflon 80 Euro Puleggia servizi ergal Summit 150 Euro Centralina Hondata KPro 1.100 Euro Filtro aria VP 400 Euro Volano alleggerito e bilanciato 80 Euro Frizione Exedy Stage 280 Euro Assetto Kit coilover D2 Race 800 Euro Bracci posteriori ergal D2 Race 170 Euro Toe kit e camber kit D2 Race 300 Euro Barre alluminio per telaio (duomi e inferiori) 300 Euro Cerchi Tecnomagnesio magnesio 15” 1.200 Euro Gomme Dimac stampo 225/45/15 640 Euro Kit swap K20 4.000 Euro Pinze anteriori NSX con dischi Integra e conversione 5 fori con mozzi e fuselli anteriori e posteriori Wide band AEM 220 Temperatura e pressione olio 200 Sedili Sparco Pro 2000 450 Cinture 4 punti Sabelt 180 Costo totale dell'intervento tuning 16.600 Euro Honda Civic EG Vtec L'articolo completo con tutti i dettagli della Honda Civic EG VTEC, i rilevamenti e i dati strumentali, oltre alla prova di Gabriele Tarquini, è su Elaborare 215. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 215

Renault Clio RS 2.0 test in pista Modena

$
0
0

Renault Clio RS 2.0

E' una Renault Clio RS di terza generazione, quella con il 2 litri aspirato da 361 CV, anche grazie al turbo che ha preso il posto della batteria sotto il cofano motore. (...) La turbina Garrett ha infatti stravolto il rapporto peso/potenza, mettendo a disposizione 361,5 CV all’albero. (...) Motore - È qui dove si è concentrato lo sforzo maggiore. Si voleva più potenza ma la Renault  Clio, almeno nelle intenzioni iniziali, doveva rimanere una vettura da poter utilizzare tutti i giorni. Insomma, niente pista. Dove mettere il Garrett T28? Non è una domanda da poco, perché nel vano motore della Clio RS c’è tutto fuorché spazio. Allora ecco arrivare una decisione: spostare la batteria nel bagagliaio e al suo posto inserire il turbo. Ma anche in tal modo la sede ricavata non è certo di quelle più comode! (...) Renault Clio RS 2.0 Assetto e trasmissione - Il cambio Renault Sport è rimasto quello di serie. Del resto il manuale a sei rapporti con specifiche Renault Sport Technologies è preciso, robusto e ben rapportato. Inoltre, come detto, l’auto è stata pensata principalmente più per un uso stradale che da pista. (...) Design e freni - Gli elementi che danno un colpo d’occhio differente sono spesso legati all’aspetto funzionale: è il caso dell’apertura ben visibile sopra il cofano, necessaria al raffreddamento e all’aspirazione. Poi ci sono i cerchi color oro, che ricordano quelli della Clio Williams, anche se più opachi, e numerosi dettagli in carbonio. (...) Renault Clio RS 2.0 Scheda tuning Renault Clio RS 2.0 Tuning Motore Pistoni CPS Bielle Sainz Albero motore di serie modificato con bronzine trimetalliche Guarnizione testa lamellare Turbina GT28 su cuscinetti Collettori in acciaio Scarico By Ap Motorsport Intercooler ad aria Iniezione EFI Euro IV Bobina accensione MSD Pompa benzina maggiorata Iniettori 630 cc Trasmissione Cambio originale Frizione rinforzata sinterizzata Ruote e pneumatici Cerchi 8x17” Distanziali 20 mm Freni Disco ant. 315 mm Disco post. 300 mm Pastiglie Trusting R60 Assetto Ammortizzatori modificati Molle Eibach Costo totale intervento tuning: 14.000 Euro Renault Clio RS 2.0 L'articolo completo con tutti i dettagli della Renault Clio RS 2.0, i rilevamenti e i dati strumentali, è su Elaborare 215. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 215

Abarth 500 test in pista Isam

$
0
0

Abarth 500

Con i suoi 325 CV l'Abarth 500 elaborata per un test in pista da Area 51 entra di diritto nell’Olimpo delle preparazioni. Quando si ferma salta all’occhio il nome scritto sul posteriore: Mefistofele. Da definizione enciclopedica Mefistofele è il nome ricorrente, soprattutto nella cultura folkloristica tedesca, per indicare il diavolo... e un “cominciamo bene!” a questo punto, ci sta tutto! Ad uno sguardo più attento spiccano subito la configurazione camber posteriore a -3° e le gomme più larghe del normale, delle semislick Federal SZ-201 da 235/40 R17. Totalmente rapito dall’esame di questo “diavolo bianco”, non mi accorgo del proprietario che sbuca da dietro l’auto con un sorriso smagliante e soddisfatto. Gianni Monnati comincia a raccontare l’incredibile storia della piccola “bomba”, uscita come una normale Abarth dal concessionario, nel 2008, ma finita nelle sue grinfie nel 2009 dopo essere stata usata per un anno da un altro proprietario. (...) Abarth 500Abarth 500 Tuning integrale - L’idea di cosa fare era ben chiara: “accoppiare in modo naturale ed efficace l’estetica all’aumento delle prestazioni, cercando di sfruttare anche gli upgrade di carrozzeria per guadagnare efficacia dinamica”. Anche la voglia di sbizzarrirsi non mancava, dopo che il padre ha trattenuto la sua esuberanza per anni. Con queste premesse l’approdo di Gianni nell’officina Area 51 era solo questione di tempo, nonostante qualche intoppo, che tuttavia non gli ha fatto mai gettare la spugna né perdere la grinta. Giusto, perché non c'è mai fine al meglio... e dopo qualche precedente lavoro intermedio, le sapienti cure dell’azienda di Jesi capitanata da Luca Buresti e Lorenzo Carletti hanno portato la potenza fino a quota 250 CV, un traguardo già notevole per un’auto così piccola e leggera da renderla a suo modo nervosa ma interessante. (...) Abarth 500 Abarth 500 Verso il top - Una ricerca della perfezione tale da parte di Gianni non poteva che sfociare nel montaggio di quasi tutti i pezzi disponibili sul listino DNA Racing Components per l'Abarth 500: come ogni auto da gara che si rispetti, perché di questo ormai si tratta dato che della vettura originale è rimasto solo il nome (anzi nemmeno quello...), la sostituzione dei pezzi con omologhi supportati da uniball è d’obbligo; così sulla piccola Abarth sia i top mount, sia i bracci sospensione anteriore e i tiranti della barra stabilizzatrice anteriore sfruttano questi componenti. Ma poiché le forze in gioco cominciano ad essere molto maggiori rispetto a quelle che il telaio avrebbe assorbito in configurazione di serie, si sono resi necessari anche degli irrigidimenti dello scheletro così come delle barre duomi anteriore e posteriore. Degna di nota la soluzione scelta per il gruppo sospensivo: si tratta di un assetto Öhlins, sviluppato da DNA Racing in collaborazione con Andreani Group, che prevede l’inedito schema della molla posteriore coassiale all’ammortizzatore. Abarth 500 Scheda tuning Abarth 500 1.4 Turbo T-Jet Motore Bielle H € 590 Pistoni stampati CPS € 980 Valvole asp. e sc. maggiorate in Nimonic € 640 Guarnizione testa rinforzata € 280 Lavorazione testata € 800 Iniettori Bosch ev14 490cc € 600 Farfalla Alfa 147 2000 TS € 150 Collettori di scarico inox 3mm € 750 Intercooler frontale Scara73 € 650 Wastgate esterna Tial 38mm € 440 Turbo Garrett Gtx2863 by Protoxide € 1.440 Housing di scarico v-band Tial € 330 Scarico inox artigianale € 800 Valvola pop-off Bonalume € 220 Coppa olio maggiorata Prometeo € 650 Iniezione acqua-metanolo AEM € 680 Pompa benzina AEM 320lt/h € 220 ECU MSproject Plug&Play by Abatronic con launch control e bang € 2000 Kit radiatore olio € 310 Kit ugelli raffreddamento intercooler € 110 Volano in alluminio by Scara73 € 550 Frizione rinforzata con disco in rame by Scara73 € 440 Cambio 6 marce Alfa R. Giulietta 1750 QV € 700 Differenziale Bacci a lamelle € 2400 Semiassi e supporti per alloggiamento cambio by Area51 Motorsport € 1.000 Olio motore Prorace GTR Endurance € 240 Olio cambio Prorace 75w90 Racing Formula € 60 Antigelo Prorace Extreme coolant € 100 Telaio Coilover Öhlins € 3.400 Barra antirollio ant. maggiorata € 440 Top mount su uniball by DNA Racing € 425 Tiranti barra stabilizzatrice su uniball by DNA Racing € 256 Bracci sosp. ant. su uniball by DNA Racing € 512 Rinforzi laterali telaio by DNA Racing € 152 Rinforzo telaietto Sparco € 80 Barra duomi ant. by DNA Racing € 176 Barra duomi post. by DNA Racing € 145 Barra stabilizzatrice post by DNA Racing € 305 Piastre camber posteriori by DNA Racing € 105 Colonnette ruote 10cm € 150 Dadi ruote in ergal Xilema € 132 Distanziali 26mm € 140 Cerchi Japan Racing jr11 8,5Jx17” et25 € 950 Pneumatici Federal SZ-201 semislick 235/40 R17 € 1.200 Impianto frenante anteriore 4 pompanti Brembo con dischi flottanti € 2.800 Dischi posteriori Brembo Sport € 190 Pasticche ant. e post. Brembo € 350 Interni Sedili Sparco monoscocca Rev € 719 Basi sedili Sparco € 180 Staffe sedili Sparco € 150 Cinture 4 punti Sparco € 230 Volante 33cm Sparco € 262 Cuscinetti cinture Sparco € 26 Strumento egt by Protoxide € 180 Wideband Innovate € 250 Manometro Turbo analogico Abarth € 140 Strumento temperatura olio Depo € 120 Strumento temperatura acqua Depo € 120 Rivestimento cruscotto € 160 Esterni Spoiler posteriore carbonio Assetto Corse by Koshi € 1.043 Estrattore posteriore in carbonio by Koshi € 788 Spoiler anteriore in carbonio by Koshi € 417 Modanatura fregio posteriore in carbonio by Koshi € 214 Maniglie in carbonio by Koshi € 268 Maniglia portellone in Carbonio by Koshi € 347 Cover specchi retrovisori in carbonio by Koshi € 324 Palpebre fari in carbonio by Koshi € 164 Modanatura logo posteriore € 215 Presa aria cofano € 60 Parafanghetti +5 cm € 250 Wrappatura tetto carbon-look € 330 Costo finale del tuning 37.000 Euro ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 216  

Lancia Fulvia Coupé test in pista Isam

$
0
0

Lancia Fulvia Coupé

Il test sulla pista dell'Isam mostra che la Lancia Fulvia Coupé, Fulvietta per gli amici, è un piccolo gioiello della meccanica raffinata, ancora oggi in grado di stupire per le soluzioni tecniche e le eccellenti caratteristiche di guida. Con un motore da 110 CV e un assetto sportivo azzeccato regala enormi soddisfazioni! (...) Oggi, di vetture come la Fulvia Coupé, non ce ne sono più. O meglio, esistono... ma hanno dei costi proibitivi e vengono elogiate per la loro raffinatezza costruttiva a fronte di chi, con l’occhio al portafoglio, piazza un 4 cilindri di traverso, lo imbullona alla scocca e… chissene frega di tutto il resto! Questa è la ragione per la quale, quando mi propongono di girare in pista con una Fulvia Coupé, accetto sempre con grande entusiasmo. Soprattutto quando è curata ed elaborata con la passione e la maestria che animano i ragazzi della Scuderia Tricolore! Lancia Fulvia Coupé Il tuning - La preparazione di questa Fulvia Coupé 1.3 riguarda sia il motore che l’assetto. Il bellissimo V4 stretto Lancia è stato oggetto di un'elaborazione mirata all’ottimizzazione delle prestazioni per l'utilizzo stradale. Il basamento ha subito una rettifica con spianatura del piano appoggio testa, per incrementare il rapporto di compressione e abbassare l’altezza di squish da 1,6 a 1 mm.(...) Lancia Fulvia Coupé Scheda tuning Lancia Fulvia Coupé Motore Elaborazione stradale 110 CV a 7.300 g/m Pistoni di serie Mondial da 77,4 mm con fresatura cielo su disegno Campoli Basamento di serie abbassato sul piano testa Alleggerimento volano Alleggerimento e bilanciatura bielle Bulloni biella Fulvia HF Modifica circuito lubrificazione Modifica tendicatena distribuzione Elaborazione completa testata con valvole aspirazione HF 1600 38 mm Molle valvola Fulvia HF 1600 Alberi a camme riprofilati by CMC di Torino Carburatori Weber DCOE 40 mm Airbox Campoli Impianto di scarico in Inconel con collettore 4 in 1 38 mm, centrale e finale 55 mm Assetto Modifica balestre con rulli Modifica bracci sospensione anteriore per camber Modifica ammortizzatori di serie Delta Car Catania Modifica balestre posteriori con aggiunta lamina Costo totale tuning 10.100 euro Lancia Fulvia Coupé L'articolo completo con dati strumentali, tuning, caratteristiche originali, scheda preparatore e prova in pista è su Elaborare 216. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 216

Alfa Romeo 4C Spider test in pista Isam

$
0
0

Alfa Romeo 4C Spider

Con circa 30 CV in più dopo la cura Fede Racing, l’Alfa Romeo 4C Spider diventa ancora più grintosa e divertente. Ma si può fare ancora meglio, pur senza esagerare…(...) Se mi compro una Alfa Romeo 4C non lo faccio certo per andare in vacanza con 4 valige e il cane! O se vado in villeggiatura, ci vado da solo e mi compro i vestiti sul posto! In sostanza, secondo me, certi giornalisti non dovrebbero provare certe vetture e certi giornali non dovrebbero pubblicarle. Su Elaborare non leggerete mai che la 4C ha scarsa visibilità posteriore, perché noi ci preoccupiamo di quello che succede davanti! Sulla nostra rivista non troverete mai scritto che sulla 4C c’è posto solo per due borsette, voi che quando andate a girare in pista smontate anche il sedile del passeggero… E stavolta scoprirete le prime impressioni della 4C Spider in versione soft tuning, con elettronica ottimizzata dagli specialisti della Fede Racing di Roma. Alfa Romeo 4C Spider Il tuning - La bellezza dell’Alfa Romeo 4C è uno di quegli argomenti che non si può mai definire “esaurito”. Basta girarle intorno una volta in più per scoprire un nuovo angolo, un nuovo gioco di luci e ombre che ne esalta la meravigliosa linea. È una di quelle vetture che non ti stanchi mai di guardare e che, col passare del tempo, diventano sempre più belle. La versione Spider è sostanzialmente una coupé su cui è possibile togliere il tettino in tela, per certi versi come su una Lotus Elise. (...) Alfa Romeo 4C Spider In pista: veloce, ma non sempre facile - L’unica cosa che non mi piace della 4C è la posizione di guida: se solo potessi inclinare lo schienale di un solo click la biposto Alfa sarebbe perfetta, almeno per i miei gusti. Con lo scarico standard il 4 cilindri bialbero turbo, anche se gira a un paio di palmi dal mio orecchio, è piuttosto silenzioso. Seleziono subito la modalità Race, quella più libera dai controlli elettronici, e prendo la via della pista. La nuova mappa si sente subito rispetto ad una 4C standard. Il motore è più corposo e rapido nel salire di giri: se 30 CV si sentono già su una macchina da 1.500 Kg, figuriamoci su una da 1.000 kg! Percorro un paio di giri a bassa andatura, per scaldare bene le gomme e i freni, poi inizio a spingere forte. (...) Alfa Romeo 4C Spider Alfa Romeo 4C Spider Scheda tuning Alfa Romeo 4C Spider Riprogrammazione centralina elettronica 600 Euro + IVA L'articolo completo della Alfa Romeo 4C Spider con dati strumentali, tuning, caratteristiche originali, scheda preparatore e prova in pista è su Elaborare 216. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 216  

Renault Mégane RS III test in pista Modena

$
0
0

Renault Mégane RS III

E' davvero la reginetta della pista di Modena la Renault Mégane RS III preparata da Franco Alosa, che vanta un super assetto ed una potenza 322 CV con una coppia di 471 Nm, rivelandosi efficacissima in pista, ma anche piacevole nella guida di tutti i giorni. (...) Il  test sulla Renault Mégane RS III, una delle migliori sport compact a trazione anteriore che sia mai stata realizzata, è una vettura dalla linea accattivante, che ha nell’handling il suo punto di forza. Piacevole sulle strade di tutti i giorni, in pista molla una valanga di secondi a tutte quelle supercar da 400 CV “a motore chiuso” che vanno forte solo sul rettilineo (dalla terza in su, altrimenti pattinano per una buona mezz’ora). La Mégane RS è una vera auto da corsa, neanche troppo addomesticata, e messa su strada. È dedicata a chi sa ancora girare il volante e non si fa prendere in giro da strane sigle di falsi differenziali autobloccanti elettronici e ridicoli cambi stile F1. Franco Alosa ha preparato diverse RS per track day e per Time Attack. (...) Renault Mégane RS III (5)Renault Mégane RS III (1) Il tuning - La base di partenza di questa Mégane RS è la versione 265 CV fornita di serie con differenziale Torsen, un vero autobloccante, non uno di quei giocattolini elettronici che frena la ruota motrice quando perde aderenza, con il piacevole effetto di mandare alle stelle le temperature dei dischi e lasciarti senza freni dopo un paio di staccate! La linea di scarico ora impiega un impianto Supersprint composto da centrale e finale in acciaio inox, abbinato ad un downpipe con catalizzatore 200 celle realizzato artigianalmente da Alosa. Renault Mégane RS III (3) Scheda tuning Renault Mégane RS III Impianto di scarico Supersprint in acciaio con downpipe, centrale e terminale 1.500 Euro Catalizzatore 200 celle 400 Euro Kit aspirazione diretta Injen 380 Euro Riprogrammazione centralina al banco prova frenato 500 Euro Assetto coilover KW Clubsport 2.400 Euro Kit Powerflex anteriore 80 Euro Pastiglie freno Pagid gialle RS29 370 Euro Cerchi in lega Fondmetal 9RR 8Jx18” 980 Euro Costo finale intervento tuning 6.600 Euro Renault Mégane RS III (4) L'articolo completo della Renault Mégane RS III con dati strumentali, tuning, caratteristiche originali, scheda preparatore e prova in pista è su Elaborare 216. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 216

Porsche 911 Cabrio test in pista Isam

$
0
0

Porsche 911 Cabrio

Sulla pista del'Isam la Porsche 911 Cabrio 3.2 elaborata da Scuderia Tricolore vanta ora una potenza di 250 CV (dichiarata). "Perché le Porsche non si rompono mai!” . Quante volte vi avranno urlato questa frase nelle orecchie, mentre rimettevate insieme i cocci del vostro motore? A me è successo spesso. Ma non sempre le ciambelle riescono col buco e infatti questa storia inizia proprio con la rottura dell’indistruttibile, o quasi, 6 cilindri boxer di una 911! Ezio Campoli mise mano su questa Porsche, potenziandone il motore e lavorando sull’assetto per renderla più divertente e piacevole da guidare. Certo, niente di trascendentale essendo una Cabrio, una vettura nata per godersi la passeggiata piuttosto che per andare forte in pista. Però, con una buona manciata di cavalli in più e un assetto più specialistico, la 911 è una “nonnetta” temibile, divertente e di nuovo affidabile come un tempo. Anche perché, da quel fatidico giorno, non ha più pensato di pulirla con l’acquasanta o compiere altri atti sacrileghi sull’altare del Dio della Velocità! Porsche 911 Cabrio Il tuning - L’idea di base con la quale Ezio Campoli ha iniziato il lavoro di revisione del motore di questa 911 Cabrio del 1984 era quella di renderlo più pronto in accelerazione, più potente e pieno in termini di erogazione per esaltare il piacere di guida. Ovviamente anche l’assetto avrebbe dovuto essere rivisto: lo scopo era quello di ridurre drasticamente il sottosterzo di un’auto, che ha fatto di questa peculiarità una sorta di spiacevole biglietto da visita. I detrattori del Marchio, infatti, chiamano la 911 “il fuoribordo”, data la posizione del propulsore che non assicura un bilanciamento ottimale della vettura e tende a favorire questo comportamento a causa di un'eccessiva leggerezza dell’avantreno. (...) Porsche 911 CabrioPorsche 911 Cabrio Scheda tuning Porsche 911 Cabrio Motore Bilanciatura bielle Lavorazione teste (condotti, sedi, guide) Valvole al Nimonic con stelo da 8 mm Molle valvola Porsche 911 RS Incremento rapporto di compressione Messa in fase alberi a camme di serie Complessivo frizione alleggerito Impianto di scarico su disegno Campoli Assetto Intervento su barre di torsione per abbassamento avantreno 35 mm Ammortizzatori Koni rossi regolabili Spesa complessiva intervento tuning 9.000 Euro Porsche 911 Cabrio L'articolo completo della Porsche 911 Cabrio con rilevamenti, scheda tuning e prova in pista  è su Elaborare 217. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 217

Alfa Romeo Giulietta 2.0 test in pista Isam

$
0
0

Alfa Romeo Giulietta 2.0

Sulla pista dell'Isam l'Alfa Romeo Giulietta 2.0 scatena la potenza dei suoi 194 CV e 441 Nm di coppia. La Giulietta è sempre più gettonata tra i tuner. La preparazione preferita è quella che la rende sfruttabile anche in pista. Look minimalista - Al primo sguardo, in lontananza, il triangolo bianco con il quadrifoglio verde dalle parti del passaruota anteriore ha stuzzicato una insana curiosità nei confronti di quella che immaginavo fosse una QV (Quadrifoglio Verde, ndr), ma c’era qualcosa di strano, poiché la replica dello stesso badge sul portellone posteriore avrebbe potuto significare due cose: o il proprietario aveva particolarmente a cuore il simboletto distintivo della sua “belva” oppure, in realtà, non era una Quadrifoglio Verde. (...) Alfa Romeo Giulietta 2.0 Soft ma non troppo -  Questa Giulietta è del 2012, ma Daniele l'ha acquistata usata solo dopo un anno, rimanendo originale per circa 30.000 km; dato che per lavoro è spesso a contatto con dei veri malati di elaborazioni, sarà stato contagiato da loro? Fatto sta che ha iniziato ad addentrarsi nel mondo del tuning per ottenere qualcosa in più. Per il “suo” motore diesel ha preferito cominciare dall’elettronica, seguito dalla Race Chip Performance, che non solo ha rimappato la centralina, ma ha eliminato anche FAP e EGR. In seguito è approdato ad un intervento più corposo e sostanzioso con la M.Race che si è occupata della sostituzione del turbo originale, rimpiazzato da un Garrett GTB 1549. Anche l’intercooler di serie ha lasciato il posto ad uno più efficiente e voluminoso fornito dalla Orra. (...) Alfa Romeo Giulietta 2.0 Assetto e freni -  Nel primo comparto l’abbinata è di quelle classiche: molle Eibach e ammortizzatori Bilstein. Per le prime si tratta di un kit caratterizzato da un irrigidimento medio della sospensione e un ribassamento di circa 3 cm del corpo vettura. Gli ammortizzatori invece appartengono alla famiglia B8, un monotubo con tecnologia Upside/Down con taratura fissa più sportiva, ma non estrema rispetto al componente di serie. (...) DATI STRUMENTALI Alfa Romeo Giulietta 2.0 Accelerazione Km/h         Tempo (sec)     Differenza (sec) 0-100         8"5                   - 0"5 0-140        16"2                 - 2"4 0-160         22"1                 - 3"9 Metri         Tempo (sec)          Velocità (Km/h) 0-100        6"9                         85,4 0-400        16"1                       139 Scheda tuning Alfa Romeo Giulietta 2.0 Turbina GTB+ 1549 fornita da M RACE Euro 500,00 Intercooler maggiorato Euro 400,00 fornito da Orra s.r.l. Rimozione Fap Euro 300,00 Rimappatura centralina eliminazione FAP e EGR a cura Race Chip Performance Euro 350,00 Scarico sportivo CSC Euro 800,00 Molle Eibach + ammortizzatori Bilstein B8 Euro 900,00 Frizione rinforzata e Volano rettificato Euro 800,00 Filtro aria BMC Euro 80.00 Cerchi MAK Milano Black Mirror 17 " Euro 600 Yokohama Advan Sport 225/45 R17 Euro 600 Estrattore Euro 500 Costo finale intervento tuning 5.330 Euro Alfa Romeo Giulietta 2.0 L'articolo completo con rilevamenti, scheda tuning e prova in pista della Alfa Romeo Giulietta 2.0 è su Elaborare 218. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 218

Mini Cooper JCW test in pista Franciacorta

$
0
0

Mini Cooper JKW GP

Sul circuito di Franciacorta il test a bordo della Mini JCW GP evidenzia tutta la potenza dei suoi 361 CV e 358 Nm di coppia, una piccola bestia da pista nonostante la giornata calda e afosa. Come è noto, la Mini JKW GP era un kit in edizione limitata proposto da Mini e installato dal brand sportivo della Casa, John Cooper Works, negli anni 2005 e 2006. L’idea di base era mettere a disposizione di circa 2.000 clienti (questo il numero della GP prodotte, di cui 200 per l’Italia) una Mini che ricordasse molto da vicino quella usata in pista nel trofeo Clubsport Mini Challenge. (...) Esterni e abitacolo -  Al di là del doppio colore blu e giallo fluo, cerchi compresi, ogni particolare esterno di questa Mini GP è stato molto caratterizzato. Saltano all’occhio i passaruota che escono dalla carrozzeria, come si trattasse di un’auto pronta a gareggiare nel DTM; sono in vetroresina e necessari in quanto si è deciso di allargare di 30 mm sia la carreggiata anteriore sia quella posteriore. Anche i fascioni paraurti sono specifici. La finestratura è realizzata in lexan, sempre in funzione dell’alleggerimento. Fa molto racing anche l’apertura lato guida, utile anche a far passare un po’ d’aria nelle giornate caldissime, come quella durante la quale abbiamo svolto il nostro test. (...) Mini Cooper JCW GPMini Cooper JCW GP Motore e trasmissione - Questo comparto ha visto un lavoro per nulla facile ed eseguito in più fasi perché, come detto, questa Mini GP è passata fra le mani di più preparatori. Il 4 cilindri originale con compressore volumetrico 1.6 l da 218 CV ha subito un trattamento radicale. L’obiettivo era anche quello di conferirgli potenza e coppia in un range abbastanza ampio, non solo in alto e per pochissimi giri. Così è stato installato un compressore Rotrex in grado di fornire molti cavalli al propulsore (dai 300 ai 400 CV sulla carta), al quale è stata rifatta la girante per ottenere spinta anche in basso. (...) Assetto e dintorni - Per le sospensioni si è scelto un Veneri a 3 vie, con regolazioni in estensione e compressione. Si tratta di un sistema che fa lavorare nel giusto mix idraulica e molle, queste ultime più rigide dietro che davanti: una scelta in controtendenza pensata per aiutare l’auto a girare, contenendo il naturale sottosterzo di una tutto avanti, anche perché il differenziale montato è un Quaife più adatto alla strada che alla pista, viste le intenzioni originarie del proprietario. (...) Mini Cooper JCW GP Scheda tuning Mini Cooper S John Cooper Works GP Motore Bielle ad H rovesciata Pistoni stampati Albero motore nitrurato ed elaborato Bronzine trimetalliche Guarnizione testa speciale Albero a camme profilo pista Pompa acqua elettrica Volano alleggerito e frizione quadripetalo in rame senza parastrappi Supporti motori rinforzati Compressore Rotrex Centralina Vi-PEC Radiatori e Intercooler artigianali Valvola pop-off Trasmissione e frizione Volano alleggerito e frizione quadripetalo in rame senza parastrappi Differenziale Quaife Assetto Veneri 3 vie (estensione, compressione minima e massima, 20 click ogni regolazione) con piastra camber e incidenza regolabili. Barre antirollio standard con supporti modificati Powerflex Ruote e freni Cerchi da 17” con distanziali da 30 mm Anteriore pinze freno a 4 pompanti e dischi da 350 mm AP Racing Posteriore impianto originale con dischi Tarox Ripartitore frenata in abitacolo Eliminazione ABS Tubi aeronautici Esterni Vetri lexan Parafanghi in vetroresina Cofano motore tagliato con prese d’aria per sfogo calore Interni Roll-bar Sedile Sparco Cinture 6 punti Estintore Pedaliera modificata e rialzata Strumento stechiometrico, temperatura gas scarico temperatura olio e acqua, pressione compressore Staccabatterie Mini Cooper JCW GP L'articolo completo con rilevamenti, scheda tuning e prova in pista è sulla Mini Cooper JCW GP è Elaborare 218. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 218    

Fiat Grande Punto 1.9 test in pista Isam

$
0
0

Fiat Grande Punto 1.9

Sulla pista dell'Isam questa Fiat Grande Punto 1.9 Multijet Sport si chiama Tiffany, ed il verde Kawasaki che la riveste è la giusta livrea per non passare inosservati nonché un omaggio alla Eclipse di Paul Walker in Fast&Furious, superati i 3.500 g/m il motore scarica con rabbia i 270 CV! Estetica e interni -  L’estetica di questa Grande Punto è quella che ha subito i maggiori stravolgimenti. Si parte dalla colorazione verde Kawasaki perlato, la stessa tonalità usata sull'Eclipse di Paul Walker in Fast & Furious, che ha preso quasi totalmente il posto del nero originale e si è espanso a macchia d’olio “contaminando” ogni parte della vettura, dalle spazzole dei tergicristalli fino agli interni totalmente rivisti. All’anteriore troviamo un sottoparaurti del kit “Need for Speed” resinato al paraurti di serie e abbinato alla mascherina nera della Novitec. (...) Fiat Grande Punto 1.9Fiat Grande Punto 1.9 Motore - Il propulsore è stato elaborato dalla Lopez Racing, mentre Engine Performance di Roma ha curato la parte elettronica mappando la centralina. Si è provveduto a sostituire la turbina originale con una Garrett 22XX lavorata in GTX, che opera ad una pressione di 2,6 bar ed è abbinata ad una valvola wastegate maggiorata. (...) Fiat Grande Punto 1 (1) Assetto e freni -  L’elaborazione non ha riguardato soltanto il motore e l’estetica, ma anche sospensioni e freni. Nel primo caso è stato installato un assetto a ghiera della Bilstein, con distanziali anteriori da 1,5 cm e posteriori da 2 cm. (...) Scheda tuning Fiat Grande Punto 1.9 Multijet Sport ESTETICA Colore verde Kawasaki perlato modificato (€ 170 al kg con parti nere metallizzate 90 al kg) Sottoparaurti ant. Need for Speed €150 Mascherina Novitec € 80 resinati sull'originale con led Dayline laterali € 40 Sottoparaurti post. Need for Speed € 150 Minigonne Lester € 130 Cofano ant. con presa d’aria F50 € 160 Allargamento parafanghi ant. e post. di un 1,5 mm Cofano post. eliminato fregio e spazzola € 200 Palpebre fari € 60 Spoiler Grande Punto Abarth Evo € 110 Fari artigianali ant. (lenticolari) bixeno € 250 Fendinebbia oscurati xenon € 80 Fanalini post. a led € 220 Frecce laterali retronebbia e retromarcia oscurati € 40 Tutti i vetri oscurati al 100% € 250 Specchietti e tappo serbatoio aerografati € 200 Deflettori in tinta € 60 Fasce replica Abarth sulle fiancate e paraurti con scritta Multijet € 50 Pinze e mozzi in tinta con l’auto € 80 Antenna eliminata e tetto nero € 180 Neon sottoscocca € 120 Varie parti wrappate in carbonio € 80 ASSETTO Cerchi OZ ultraleggera 17” in tinta con le parti dell’auto €1.200 Pneumatici Maxxis Victra Sport 01 205/45 R17 € 360 Distanziali ant. da 1.5 mm e post. 2 mm € 110 Assetto Bilstein a ghiera € 400 Dischi autoventilati e forati Tarox ant 305 mm e post 290 mm con tubazioni e pastiglie € 900 INTERNI Tappezzeria completa di sedili ant. e post. pannelli laterali, cuffia cambio e leva freno a mano, volante e cielo (con scorpione Abarth verde) tutti rifoderati in pelle euro 1600 Autoradio Pioneer con schermo + Playstation euro 800 Tachimetro e tutti gli accessori luminosi con led modificati euro 100 Tasche artigianali resinate e ricoperte in pelle per 2 woofer da 20 cm e un tweeter euro 200 Bagagliaio con pannelli rivestiti in pelle per montaggio amplificatori euro 50 Amplificatore Steg k203 per i woofer, amplificatore Lanzar opti max pro 4000 per il sub Hertz da 38 con cassa artigianale più due batterie da 60 A euro 700 Lavorazione cruscotto e montanti per montaggio manometri (pressione turbo, temperatura olio e voltmetro) euro 150 Cruscotto e varie parti degli interni aerografati e verniciati in tinta (verde perlato e nero metallizzato) euro 1100 Neon interni euro 80 Battitacco Simoni Racing euro 30 Tappetini personalizzati euro 50 MOTORE Turbina Garrett 22XX lavorata in GTX (pressione 2.6 fissa) euro 900 Valvola wastegate maggiorata euro 250 Intercooler maggiorato euro 160 Tubazioni acciaio inox con manicotti alta pressione euro 400 Collettori artigianali e flangiati per la turbina euro 200 Aspirazione artigianale in acciaio euro 180 Filtro aria a cono euro 60 Scarico completo (dalla turbina) tubo dritto da 70 mm in acciaio inox euro 1.100 Guarnizione testata Protoxide con bulloni rinforzati euro 200 Volano bimassa, frizione e spingidisco rinforzati euro 900 Vaschetta recupero vapori euro 60 Iniettori euro 600 Sensori pressione Coperchio punterie aerografato euro 100 Centralina Engine Performance Roma Elaborazione motore Lopez Racing Roma ed Engine Performance Roma Fiat Grande Punto 1.9 L'articolo completo con rilevamenti, scheda tuning e prova in pista è sulla Fiat Grande Punto 1.9 è Elaborare 218. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 218

Honda Civic Type R FK2 test in pista Franciacorta

$
0
0

Honda Civic Type R FK2

Il test in pista sul circuito di Franciacorta ha visto la Honda Civic Type R FK2 sfoderare tutta la sua grinta con 366 CV di potenza e  518 Nm di coppia. La Honda Civic Type R FK2 è stata una delle hot-hatch più attese degli ultimi anni. Honda ci aveva abituati bene con le versioni precedenti, soprattutto con quella del 2007 (la EK9) e quella del 2001 (EP3). La versione del 2006 (FD2), invece, aveva ottenuto un successo decisamente inferiore (...) Il punto di partenza del lavoro svolto, che è solo a un primo step, è partito dal classico foglio bianco, poiché questa è la prima Civic Type R di cui si abbia notizia preparata per correre nel Time Attack, ma anche in assoluto. Del resto la vettura è la seconda arrivata in Italia. Motore - L’intenzione era quella di migliorare il sound, che proprio non lo soddisfaceva. Così comincia la storia di questa Type R elaborata; il passo successivo avrebbe riguardato il filtro. Ma l’intenzione “musicale” è stata subito stravolta da quella più prestazionale. Il 2 litri turbo da 310 CV e 400 Nm di coppia, dunque, è stato oggetto di quest’elaborazione da subito. (...) Honda Civic Type R FK2 Assetto, scarico e freni - Lo scarico è stato tutto rifatto, togliendo il catalizzatore e lasciando due grandi silenziatori per l’utilizzo su strada. L’assetto sfrutta le molle H&R, che hanno ribassato di circa 30 mm la vettura rispetto alla versione standard; ci sono anche dei distanziali da 20 mm. (...) Honda Civic Type R FK2 Scheda dell’intervento Honda Civic Type-R FK2 Motore Intercooler custom 10 lt by BRS e Cambiocorsa 850 Euro Kit manicotti pressione, aspirazione e acqua by Forge Motorsport 570 Euro Pop-off Forge Motorsport 185 Euro Filtro aria Pipercross 60 Euro Kit radiatore olio supplementare BRS/Cambiocorsa 550 Euro Impianto scarico completo inox BRS/Cambiocorsa 2.500 Euro Mappa centralina DualMap Evotronic 1.150 Euro Assetto Molle H&R 270 Euro Kit distanziali Xilema 300 Euro Dadi rame 120 Euro Freni Pastiglie ant. Ferodo DS3000 350 Euro Tubi freno aeronautici 205 Euro Olio freni Motul 40 Euro Costo totale intervento tuning 7.150 Euro Honda Civic Type R FK2 L'articolo completo con rilevamenti, scheda tuning e prova in pista è sulla Honda Cicic Type R FK2 è Elaborare 218. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 218

Citroen Saxo 180 cv Time Attack la prova

$
0
0

Marco Paternostro tester Elaborare

Una Citroen Saxò di quelle cattive ma veramente giuste per andare forte in pista! 800 Kg e 180 CV dal 1.6 preparato da DNA4Racing per girare forte al Time Attack. E pensare che nasceva come 1.1 e non come VTS. Intervista al proprietario/preparatore e giro in pista. Il test completo di rilevamenti ed impressioni personali di Marco Paternostro è anche su Elaborare in edicola a settembre 2016, acquistabile anche dallo SHOP QUI https://www.youtube.com/watch?v=swlAgIgips0
Scopri la prova completa su Elaborare  QUI
Elaborare Tuning Racing Time Attack

Peugeot 208 GTi by Peugeot Sport | Test Prova in pista

$
0
0

peugeot-208-gti-by-peugeot-sport

Tre Peugeot, tre 208, tre GTi, tre auto di serie ma totalmente diverse! In questo supertest a confronto la GTi standard (208 CV) con la performante GTi by Peugeot Sport (stessa potenza, ma dotata di assetto sportivo, cerchi da 18", freni maggiorati e autobloccante), e con l'esclusiva GTi/NOVE che aggiunge un assetto ancora più estremo e una trentina di cavalli sotto il cofano. La prova completa è anche su Elaborare in edicola a settembre 2016, acquistabile anche dallo SHOP QUI http://www.youtube.com/watch?v=dycNlvJ03UU
Scopri la prova completa su Elaborare  QUI
Elaborare Tuning Racing Time Attack

Test comparativo pneumatici invernali

$
0
0

test-pneumatici-invernali

Supertest speciale comparativo, su asciutto e bagnato, con pneumatici invernali di Bridgestone, Continental, Hankook, Goodyear e Michelin nella misura 225/40 R18. Nella stagione invernale, infatti, il pneumatico giusto è una realtà imprescindibile, soprattutto se si ha a che fare con vetture potenti. Per queste ultime sono finalmente disponibili coperture marchiate “V” con eccellenti caratteristiche di performance, che non declassano la guida in inverno quando la neve ancora non è arrivata. (...) copia-di-test-pneumatici L'articolo completo con tutti i dettagli e le prove della prima parte del test con i pneumatici invernali è su Elaborare n. 220 in edicola a Ottobre. ACQUISTA QUESTO NUMERO di ELABORARE ottobre 2016 da QUI  ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI cover-elaborare-220
Viewing all 280 articles
Browse latest View live